Discussioni sull'argomento » beni in regime di comunione e di separazione
Pignoramento su bene di uno dei coniugi in separazione legale Ci siamo sposati in comunione dei beni, a causa di problemi con il mio lavoro abbiamo fatto separazione legale: non la abbiamo mai trascritta, abbiamo continuato a vivere sempre alla stessa maniera come sposati tant'è che i nostri figli non sanno nulla perché doveva essere solo una eventuale salvaguardia, Successivamente abbiamo acquistato un immobile con mutuo interamente intestato a mia moglie, sono sorti problemi di pagamento hanno pignorato la casa e potrebbe andare all'asta, se avviene ho il diritto di avere il 50% del ricavato dalla vendita in qualità di coniuge non debitore ? 3 Ottobre 2019 domanda di Romano Piero risposta di Marzia Ciunfrini |
Sono comproprietaria di un appartamento per 2/3 mentre 1/6 è di mia sorella e il restante 1/6 è di mio cognato (acquisito in comunione di beni con mia sorella dalla quale si è divorziato): ora mentre erano sposati mi è stato concesso il comodato d'uso gratuito senza scadenza. 27 Marzo 2019 domanda di camilla risposta di Piero Ciottoli |
Il sottoscritto è separato di fatto da due anni e mezzo ed ha avviato la separazione giudiziale: sapendo che l'altro coniuge ha molti debiti (sostanzialmente per multe, bollo e assicurazione macchina personale e altro per lo più debiti di carattere personale) trovandosi in una situazione di comunione dei beni e considerando che l'altro coniuge lavora ma ha un basso reddito, in caso di separazione giudiziale quali debiti o in quale percentuale questi possono ricadere sul sottoscritto. 14 Febbraio 2019 domanda di Alex risposta di Carla Benvenuto |
Prestiti dilapidati da mio marito nel gioco d’azzardo – Può servire la separazione dei beni? Io e mio marito siamo cittadini comunitari sposati in italia con la comunione dei beni: un paio di giorni fa è arrivato tramite posta un foglio della findomestic dove c'era scritto che mio marito ha fatto un prestito personale a mia insaputa. 16 Gennaio 2019 domanda di Irina risposta di Annapaola Ferri |
Diritti del coniuge non debitore a seguito di espropriazione di in un bene in regime di comunione Coniugi sposati in regime di comunione dei beni, uno solo dei due coniugi ha debiti verso il fisco per INPS e IRPEF dichiarati ma non pagati, i coniugi possiedono una casa, cointestata, acquistata dopo il matrimonio, la casa non è di residenza. 6 Novembre 2018 domanda di Gianni S. risposta di Annapaola Ferri |