“Un debito è un debito, è un fatto, un numero, una conseguenza di circostanze. Un debito non è nè bello nè brutto, è misurabile, è circoscrivibile, è aggirabile. Talvolta un debito aiuta, talvolta è un nemico, ma si puó sempre affrontarlo, sconfiggerlo, o venirci a patti. Un debito non è alla fine così terribile se si conoscono le regole del gioco, un po’ come il diavolo, che è meno brutto se si ha la forza e il coraggio di guardarlo negli occhi. Terribile invece è vedere una società fondata sui consumi, che marginalizza chi non riesce a starle al passo. Terribile è vedere tanta gente che di fronte all’indebitamento ed ai problemi contingenti, si perde d’animo e non riesce più a pensare al domani” (Antonio Iuri Donati).
Home page e news » Le ultime cinque discussioni dai forum
Mio figlio ha doppia cittadinanza (Italia e Slovenia): un mio amico (per chiudere un debito nei miei confronti) vorrebbe fare una donazione di un piccolo appartamento. 3 Giugno 2023 domanda di Anonimo risposta di Annapaola Ferri |
Reddito di Cittadinanza (RdC) ed obbligo di partecipazione ai Progetti di Utilità Collettiva (PUC) Sono un percettore di reddito di cittadinanza che collabora con i PUC presso il comune di residenza, vorrei chiedervi, siccome ho trovato un'altra sistemazione abitativa più economica in un comune limitrofo e di conseguenza farò anche il trasferimento di residenza, i PUC continuerò a farli nel comune precedente oppure potrò fare una sorta di trasferimento? 3 Giugno 2023 domanda di Anonimo risposta di Genny Manfredi |
Acquisti consentiti con carta RdC È ammesso l'acquisto di indumenti per bambini in un negozio che ha il seguente codice ATECO: 47 punto 82: (Commercio al dettaglio ambulante di prodotti tessili, abbigliamento e calzature)? 2 Giugno 2023 domanda di Lorenzo risposta di Simone di Saintjust |
Sono stato percettore di Reddito di Cittadinanza (Rdc) fino a un paio di giorni fa, prima di farne disdetta presso il CAF, perché avevo trovato lavoro: ho scoperto, successivamente che il datore di lavoro non aveva alcuna intenzione di regolarizzarmi, e, ora, vorrei sapere se posso presentare una nuova richiesta del beneficio. 2 Giugno 2023 domanda di Adriano risposta di Roberto Petrella |
Mutuo chirografario cointestato e decesso di uno dei cointestatari Nel febbraio 2020 ho contratto un mutuo chirografario per l'importo di € 65 mila, per la durata di 10 anni assieme a mio marito, quindi un mutuo chirografario cointestato: mio marito è deceduto nel marzo 2021 e da quel momento sto sostenendo da sola la rata mensile. 2 Giugno 2023 domanda di Wadi risposta di Simonetta Folliero |