“Un debito è un debito, è un fatto, un numero, una conseguenza di circostanze. Un debito non è nè bello nè brutto, è misurabile, è circoscrivibile, è aggirabile. Talvolta un debito aiuta, talvolta è un nemico, ma si puó sempre affrontarlo, sconfiggerlo, o venirci a patti. Un debito non è alla fine così terribile se si conoscono le regole del gioco, un po’ come il diavolo, che è meno brutto se si ha la forza e il coraggio di guardarlo negli occhi. Terribile invece è vedere una società fondata sui consumi, che marginalizza chi non riesce a starle al passo. Terribile è vedere tanta gente che di fronte all’indebitamento ed ai problemi contingenti, si perde d’animo e non riesce più a pensare al domani” (Antonio Iuri Donati).
Home page e news » Le ultime discussioni
In data 08/04/2016 contraggo infrazione autostradale sulla A7 MI-GE: tale infrazione mi viene spedita in data 17/05/2016 al mio domicilio ed io la ricevo a mezzo A/R in data 27/05/2016. 9 Agosto 2022 domanda di Luca Specchio risposta di Giuseppe Pennuto |
Mi è stato notificata un'intimazione di pagamento e preavviso di pignoramento in data 7 agosto 2022 per una ingiunzione del 07/03/2015 relativa a multe del 2013: Ingiunzione del 6/11/2016 per multe del 2015 Ingiunzione del 13/05/2017 per multe del 2015 Ingiunzione del 8/09/2017 per multe del 2016 Qualcosa può essere andato in prescrizione? 9 Agosto 2022 domanda di Chiara risposta di Paolo Rastelli |
Avevo una segnalazione in Banca D'Italia inserita il 15/05/2019: decorsi i 36 mesi quindi il 15/05/2022, la segnalazione e oscurata (credito ceduto a terzi IFIS NPL) nel fare la visura su banca d'italia e tutto ok nel senso che e oscurata (NESSUNA SEGNALAZIONE IN CORSO) giustamente perche nel corso dei 36 mesi non hanno mai mandato un aggiornamento della mia posizione. 9 Agosto 2022 domanda di giovanni damiano risposta di Ornella De Bellis |
Ho ricevuto da un recupero crediti una messa in mora per 77 euro: l'hanno mandata da una PEC però sulla mia email normale non PEC). 8 Agosto 2022 domanda di Anonimo risposta di Annapaola Ferri |
ISEE Minorenni – Chi deve presentare la DSU? A fini dell'ISEE minorenni vorrei sapere chi deve presentare la DSU: dallo stato di famiglia (in Italia) risulta MAMMA 80 anni, FIGLIA (disoccupata) di 40 anni NON coniugata e NIPOTE (figlio della figlia) anni 3 (a carico del padre). 8 Agosto 2022 domanda di fanone risposta di Genny Manfredi |