Discussioni sull'argomento » beni in regime di comunione e di separazione
Debiti del marito contratti per finanziare l’attività professionale Mio marito era titolare di una ditta individuale: 8 anni fa si è fatto prestare soldi dalla banca, dopo un po' a causa della crisi ha dovuto chiudere l'attività, Lui la sua partita IVA l'aveva aperta prima di sposarmi, il prestito l'ha fatto da solo e io non ho firmato niente, i soldi servivano per la sua attività, noi abbiamo beni in comune, volevo sapere se la banca possa valersi su di me e chiedere di pagare il suo debito. 24 Novembre 2020 domanda di Lucia risposta di Lilla De Angelis |
E' arrivato un atto di precetto da parte di Vorwerk Folletto per totali 700 euro a mia moglie che sottoscrisse il contratto: sul precetto c'è anche il mio cognome però solo quello senza il nome perché all'epoca il venditore volle sapere da mia moglie il cognome da sposata, io non firmai nulla e nessun mio documento fu dato anche perché ero assente. 1 Marzo 2020 domanda di Pinus risposta di Ludmilla Karadzic |
E' possibile il pignoramento del conto corrente di mia moglie (siamo in separazione beni) dove bonifico tempestivamente il mio stipendio ogni volta che lo ricevo? 18 Gennaio 2020 domanda di Mario Rossi risposta di Giorgio Valli |
Debito totale mia attività euro 100 mila circa con enti fiscali dello stato: separazione beni registrata su atto matrimonio redatto da notaio nel 1976, non vivo ufficialmente in casa coniugale intestata a mia moglie e figlia sposata da oltre 10 anni. 3 Novembre 2019 domanda di boteropitt risposta di Carla Benvenuto |
Riscossione coattiva per debiti esattoriali riconducibili al mancato versamento di tributi locali Sposato con 2 figli conviventi, 150 mila euro di debiti esclusivamente con ADER, proprietario di 2 immobili, di cui uno ipotecato. 24 Ottobre 2019 domanda di Anonimo risposta di Annapaola Ferri |