Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Notifica equitalia di deposito alla casa comunale dopo cambio comune di residenza. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Dal 10 ottobre ho cambiato città di residenza (data di effettiva richiesta in comune del cambio di residenza).
Ieri (18 febbraio), mi ha telefonato la mia vecchia proprietaria di casa, in quanto ě stata inserita nella mia ex buchetta delle lettere una comunicazione a mano. La comunicazione é stata lasciata ieri, ed é predatata (messa ieri, ma riporta la data del 15 gennaio, per altro scritta a matita). Nella comunicazione Equitalia mi informa di aver depositato un documento alla casa comunale di Vicenza (città in cui abitavo in precedenza).
Cosa devo fare? Devo darmi da fare per andare a prenderla oppure visto che hanno sbagliato loro la sede posso non preoccuparmene? O rischio il pignoramento di auto/stipendio?
Se devo lasciarla lì, esiste un modo per sapere di cosa si tratta?
La mia miglior supposizione é che questa cartella sia associata al canone RAI, da me mai pagato in quanto non in possesso di alcun televisore.
Nella residenza precedente ho ricevuto molti avvisi, ma li ho sempre cestinati aspettando eventualmente la visita dei certificatori per poter palesare l’assenza dell’apparecchio. É possibile che sia il canone? Se si, come devo procedere?
Naturalmente, non è possibile ipotizzare la natura del debito iscritto a ruolo da cui è stata originata la cartella esattoriale: si potrebbe trattare anche di pretese tributarie (correlate a precedenti dichiarazioni dei redditi), di multe, tasse automobilistiche, tributi locali, contributi.
Per ciò che qui interessa, le variazioni e le modifiche dell’indirizzo hanno effetto, ai fini della notifica di una cartella esattoriale, dal trentesimo giorno successivo a quello dell’avvenuta variazione anagrafica (articolo 60 dpr 600/73).
La prima cosa da fare, dunque, è chiedere all’anagrafe (anche al solo scopo di futura memoria) un certificato di residenza storico per conoscere la data effettiva dell’intervenuta variazione anagrafica, dal momento che essa può essere diversa dalla data di richiesta di nuova residenza.
L’altro elemento importante è rappresentato dalla data di consegna della raccomandata da parte di Equitalia all’ufficio postale (sia chiaro, è irrilevante la data presente sull’avviso lasciato dal postino nella buchetta postale per evidenziare un eventuale vizio di notifica al vecchio indirizzo).
Se fra la data di intervenuta variazione anagrafica e quella in cui Equitalia ha consegnato la cartella esattoriale a Poste Italiane per l’inoltro al debitore c’è un intervallo temporale superiore ai 30 giorni, allora la notifica al destinatario è tamquam non esset come se non fosse mai avvenuta. In pratica la notifica è nulla con tutte le conseguenze del caso.
Il problema, tuttavia, è che se si ritira la cartella esattoriale in giacenza (per acquisire l’elemento che non ci è dato conoscere) la notifica potrebbe comunque perfezionarsi correttamente (in una data compresa fra oggi e il 25 febbraio) e sanare il vizio di notifica imputabile all’inoltro dell’atto al vecchio indirizzo.
In ogni caso, c’è un’altra questione a monte: una cartella esattoriale presuppone quasi sempre la precedente notifica di un avviso di accertamento (o di un avviso di addebito, o di un verbale di multa), tranne in alcune circostanze quando la liquidazione della pretesa avviene sulla base di dati forniti dal contribuente in dichiarazione dei redditi.
Occorrerebbe indagare sul perchè lei non abbia mai ricevuto nulla: pertanto, qualora decidesse di non ritirare la cartella esattoriale in giacenza (comportandosi come se alla sua vecchia proprietaria di casa non avesse mai lasciato il numero di cellulare) per conoscere la natura del debito, potrebbe eccedere agli atti presso il Comune (ufficio contravvenzioni e ufficio riscossione tributi locali), l’Agenzia delle entrate e l’INPS (anche online, dopo aver acquisito le credenziali) per verificare se esiste qualche posizione debitoria in sospeso a suo carico.
Anche ammesso che l’azione esecutiva (fermo amministrativo, pignoramento dello stipendio) venga posta in essere senza che al debitore pervenga alcuna ulteriore comunicazione (per temporanea irreperibilità o per errori dell’agente esattoriale), è sempre possibile rimediare con opposizione, qualora si sia verificato un vizio nella notifica degli atti presupposti.
Di più, purtroppo, attesa la carenza di informazioni di cui si dispone, non è possibile aggiungere.
19 Febbraio 2016 · Ludmilla Karadzic
Mi riferisco a questa precedente domanda: ci sono alcune cose che ancora non mi sono chiare. 1) Mentre per verificare l'effettivo giorno di iscrizione all'anagrafe nel nuovo comune mi è sufficiente fare una richiesta in ufficio anagrafe, come posso sapere la data di consegna della cartella esattoriale da equitalia alle poste italiane? C'è qualche possibilità di scoprirlo? La registrazione dell'iscrizione anagrafica risulta effettuata il 19 ottobre. 2) Come mai ho solamente fino al 25 febbraio per il ritiro? Non dovrebbero essere 60 giorni dal deposito, per cui, supponiamo, dalla data del 15 gennaio? (anche volendo ritirarla, è un problema per ...
Notifica Equitalia di deposito alla casa comunale - considerazioni finali
Riferendomi a questa precedente questione sottoposta alla vostra attenzione, vorrei chiedervi di chiarire ancora qualche mio dubbio per essere certa di aver capito correttamente tutti i pezzi di questo puzzle infernale. 1) Se vado a ritirare la cartella esattoriale entro il 25 febbraio oppure se entro quella data accedo alla piattaforma online di Equitalia, sono in condizione di oppormi al contenuto della cartella, ma sano un probabile vizio di notifica, che dipende dall'invio ad indirizzo errato (in quanto la notifica supponiamo sia stata consegnata da Equitalia a poste italiane più di 30 giorni dopo della mia registrazione nell'anagrafe del nuovo ...
Notifica della multa dopo un cambio di residenza - Il calcolo dei 90 giorni
Oggi (22/08/2016) ho ricevuto appesa alla porta la comunicazione del messo comunale di andare a ritirare una multa da parte della Polizia Stradale. La data dell'atto è 11/04/2016, e in data 19/05/2016 ho comunicato il cambio di residenza. La comunicazione del messo comunale è arrivata al nuovo indirizzo. Non sono ancora andato a ritirare la multa, ma prima di farlo ho qualche domanda: - Da che data devo iniziare a calcolare i 90 giorni? Dalla data dell'atto (11/04/2016) o di comunicazione di cambio di residenza (19/05/2016)? - A che data devo calcolare i 90 giorni? Oggi (data di ricezione della ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Notifica equitalia di deposito alla casa comunale dopo cambio comune di residenza. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.