Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Genny Manfredi

Non rientro nel reddito di cittadinanza – come posso uscire dal nucleo familiare dei miei genitori?

Genny Manfredi - 18 Ottobre 2022


Per uscire dal nucleo familiare dei genitori, e avere chance di accedere al reddito di cittadinanza, può andare in affitto, ma non è proprio necessario cambiare anche il Comune di residenza: più semplicemente, potrebbe trasferirsi da un'amica, purché non sia parente o affine: ad esempio, potrebbe chiedere la residenza, in qualità di ospite - ospitalità temporanea, in seguito ad insanabile dissidio con i suoi genitori, sempre per continuare con l'esempio - presso la vicina dell'appartamento con la porta d'ingresso accanto a quella della casa in cui attualmente vive. Pur convivendo con altri, in questo modo, avrà uno stato di famiglia [ ... leggi tutto » ]

Assegno unico universale per i figli maggiorenni a carico fiscale

Genny Manfredi - 16 Ottobre 2022


A gennaio 2022 ho fatto richiesta di Assegno Unico per mio figlio di 19 anni che era disoccupato: improvvisamente ha trovato lavoro e dal primo Marzo riceverà la busta paga. La soglia degli 8 mila euro si calcola da marzo a dicembre (anno solare)? In caso affermativo non supererà gli 8.000 euro di limite. Oppure si deve vedere Marzo 2022- Marzo 2023? Penso di avere esposto il quesito in maniera chiara Sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni che nel 2021 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a 4 mila euro, [ ... leggi tutto » ]

Assegni per il nucleo familiare (anf) - non è necessaria la dichiarazione sostitutiva unica dsu/isee

Genny Manfredi - 26 Febbraio 2020


Nella documentazione per chiedere l'assegno per il nucleo familiare figli o nipoti a carico si deve presentare l'isee? Per ottenere il beneficio per i nipoti a carico del richiedente (nonno/a) bisogna allegare alla domanda di concessione dell'assegno per il nucleo familiare, la preventiva autorizzazione rilasciata dall'INPS. Non è necessario, invece, presentare la DSU/ISEE: i redditi del nucleo familiare da dichiarare per la concessione dell'assegno sono quelli assoggettabili all'Irpef al lordo delle detrazioni d'imposta, degli oneri deducibili e delle ritenute erariali. Sono da prendere in considerazione anche i redditi esenti da imposta o soggetti alla ritenuta alla fonte a titolo di [ ... leggi tutto » ]

Nuovi modelli dsu/isee - come cambiano le regole per la compilazione da gennaio 2020

Genny Manfredi - 25 Ottobre 2019


Nuovi requisiti per poter richiedere l'ISEE corrente e modalità di calcolo della situazione reddituale corrente Dal 23 ottobre 2019, per poter richiedere l'ISEE corrente, sarà sufficiente che si sia verificata una soltanto delle due condizioni di seguito riportate: una variazione della situazione lavorativa, per almeno un componente del nucleo familiare, consistente in: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato per cui sia intervenuta una risoluzione del rapporto di lavoro o una sospensione dell'attività lavorativa o una riduzione della stessa; lavoratori dipendenti a tempo determinato ovvero impiegati con tipologie contrattuali flessibili, che risultino non occupati alla data di presentazione della DSU, e che [ ... leggi tutto » ]

Reddito di cittadinanza facile per gli immigrati extracomunitari - richiesti solo cinque anni di residenza in italia e nessun riscontro sui beni posseduti nel paese di origine

Genny Manfredi - 13 Settembre 2019


Il presidente dell'INPS Pasquale Tridico (area M5S) e l'avvocato del popolo, prof. Giuseppe Conte, hanno finalmente sbrogliato la matassa che fino ad ora aveva ostacolato l'attribuzione del reddito di cittadinanza agli immigrati extracomunitari: infatti, come requisiti per ottenere il beneficio erano richiesti 10 anni di residenza sul suolo italiano e un'attestato da parte di un'Autorità del paese d'origine del richiedente, tradotta in Italiano, riguardante eventuali beni, mobili o immobili, posseduti in terra straniera. La modifica che aveva reso più selettivo l'accesso al beneficio per gli extracomunitari era stata introdotta in sede di conversione in legge del decreto 4/2019 ed era [ ... leggi tutto » ]