risarcimento danni


Diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale – decorrenza della prescrizione decennale

28 Settembre 2024 - Giovanni Napoletano


La decorrenza iniziale del termine decennale di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da responsabilità professionale va individuata non già dal momento in cui la condotta del professionista determina l'evento dannoso, bensì da quello in cui la produzione del danno si manifesta all'esterno, divenendo oggettivamente percepibile e riconoscibile da [ ... leggi tutto » ]


Danno risarcibile per inadempimento contrattuale – il criterio di regolarità causale ed il principio di causalità efficiente

28 Settembre 2024 - Giorgio Martini


L'ambito del danno risarcibile per inadempimento contrattuale è circoscritto dal criterio della cosiddetta regolarità causale, nel senso che sono risarcibili i danni diretti ed immediati, ed inoltre i danni mediati ed indiretti che rientrano nella serie delle conseguenze normali del fatto, in base ad un giudizio di probabile verifica rapportato [ ... leggi tutto » ]


Danno non patrimoniale – il principio della non duplicazione del risarcimento

28 Settembre 2024 - Giorgio Martini


Il danno non patrimoniale deve essere inteso nella sua accezione più ampia di danno determinato dalla lesione di interessi inerenti alla persona non connotati da rilevanza economica. La tutela è estesa ai casi di danno non patrimoniale prodotto dalla lesione di diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione: in quest'ottica, [ ... leggi tutto » ]


Danno morale, biologico, esistenziale – no a duplicazioni nel risarcimento del danno non patrimoniale

28 Settembre 2024 - Annapaola Ferri


Il danno non patrimoniale si identifica con il danno determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica e costituisce categoria unitaria non suscettibile di suddivisione in sottocategorie. Il riferimento a determinati tipi di pregiudizio, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita [ ... leggi tutto » ]


Danno da fermo tecnico del veicolo sinistrato – per il risarcimento è necessario dimostrare la spesa sostenuta per un mezzo sostitutivo

28 Settembre 2024 - Giuseppe Pennuto


Secondo un primo e più antico orientamento giurisprudenziale, il danno da fermo tecnico poteva essere liquidato anche in assenza di prova specifica, rilevando a tal fine la sola circostanza che il danneggiato era stato privato dei veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall'uso a cui esso era destinato. [ ... leggi tutto » ]