tutela consumatori - assicurazione rc auto


Sconti obbligatori sulla polizza rc auto – le condizioni per averne diritto

Eleonora Figliolia - 29 Novembre 2017


Il nuovo codice delle assicurazioni private (così come modificato dalla legge 124/2017) prevede che, in presenza di almeno una delle seguenti condizioni, da verificare in precedenza o contestualmente alla stipulazione del contratto o dei suoi rinnovi, le imprese di assicurazione debbano praticare uno sconto: nel caso in cui vengano installati, su proposta dell'impresa di assicurazione, o siano già presenti e portabili meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo, denominati scatola nera o equivalenti; nel caso in cui vengano installati, su proposta dell'impresa di assicurazione, o siano già presenti, meccanismi elettronici che impediscono l'avvio del motore qualora sia riscontrato nel guidatore [ ... leggi tutto » ]


Responsabilità civile auto – quando l’assicuratore ritarda a liquidare il danno patito dal terzo danneggiato

Giuseppe Pennuto - 29 Maggio 2017


Per l'inadempimento dell'assicuratore della responsabilità civile auto nell'obbligo di liquidare sollecitamente il danno patito dal terzo danneggiato, occorre distinguere tre ipotesi. La prima eventualità é che, nonostante il ritardato adempimento, il massimale resti capiente. In tal caso, ovviamente, si applicheranno le regole sulla mora nelle obbligazioni di valore, e l'assicuratore potrà andare incontro unicamente alle sanzioni amministrative di legge (articolo 315 codice delle assicurazioni). In particolare: in caso di ritardo fino a trenta giorni, con la sanzione da euro trecento ad euro novecento; in caso di ritardo fino a sessanta giorni, con la sanzione da euro novecento ad euro duemilasettecento; [ ... leggi tutto » ]


Il sub agente non comunica l’avvenuto pagamento del premio relativo ad una polizza rc auto, ma rilascia il contrassegno – la compagnia è tenuta comunque a risarcire il terzo danneggiato

Giuseppe Pennuto - 22 Aprile 2017


Ove sia stata sottoscritta una polizza di assicurazione per la responsabilità civile auto e sia stato rilasciato all'assicurato l'apposito contrassegno (indicativo di una certa decorrenza e durata della garanzia) ma la compagnia assicurativa non abbia ricevuto il premio (o la prima rata di premio) stabilito nel contratto a causa del ritardato versamento da parte dell'agente, l'assicurazione é sospesa ma l'assicuratore é tenuto a risarcire i danni al terzo danneggiato in virtù del principio della rilevanza dell'autenticità del contrassegno rilasciato all'assicurato e del pagamento del premio nei modi e nei termini previsti dalla legge e dal contratto. La compagnia assicuratrice é, [ ... leggi tutto » ]


E’ decennale e non biennale la prescrizione dell’azione di rivalsa che può essere esercitata dal fondo di garanzia per le vittime della strada

Giorgio Martini - 17 Aprile 2017


Il Fondo di garanzia per le vittime della strada (FGVS), costituito presso la CONSAP, risarcisce i danni causati dalla circolazione dei veicoli nei casi in cui il sinistro sia stato cagionato da un veicolo non identificato, che non risulti coperto da assicurazione, oppure assicurato presso una impresa che al momento del sinistro si trova in stato di liquidazione coatta. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada risarcisce anche i danni causati dal veicolo posto in circolazione contro la volontà del proprietario, dell'usufruttuario, dell'acquirente con patto di riservato dominio o del locatario in caso di locazione finanziaria. L'impresa designata [ ... leggi tutto » ]


Polizza rc auto intestata a persona diversa dal proprietario del veicolo: è possibile? » tutti i chiarimenti del caso

Andrea Ricciardi - 3 Marzo 2017


E' possibile intestare la polizza rc auto a una persona diversa dal proprietario del veicolo? Ciò può portare benefici, in termini economici, sul pagamento del premio assicurativo? Facciamo luce sulla questione con questo intervento. Una delle domande più frequenti quando si parla di polizza rc auto è quella che riguarda l'intestatario della polizza di assicurazione. Ovvero, spesso ci si chiede se il contraente di una polizza rc auto può essere una persona diversa dall'intestatario al PRA. Bene, la risposta è si. E' possibile, infatti, stipulare una polizza rc auto a proprio nome (cioè essere contraente) anche se non si è [ ... leggi tutto » ]