Tag del topic: eredità – quota di legittima e quota disponibile



I forum di indebitati.it Tag del topic: eredità - quota di legittima e quota disponibile


Debiti ed eredità – Calcolo della quota spettante ai legittimari

Per calcolare la lesione della quota di legittima si deve fare relictum meno debiti più donatum, poi bisogna vedere cosa effettivamente ha preso il legittimario meno la quota di debiti che deve pagare o non bisogna calcolarli di nuovo poiché sono già stati tolti dal calcolo iniziale? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

30 Gennaio 2021

domanda di Anonimo


Successione testamentaria – Quando il valore dei legati eccede la quota effettivamente disponibile al de cuius una volta considerati i debiti di quest’ultimo

Una persona (nipote del de cuius) ha ricevuto per testamento dal nonno una casa: il padre (figlio del nonno) rinuncia e lui gli succede per rappresentazione, quindi diviene anche erede. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

11 Gennaio 2021

domanda di luigi


Determinazione della quota di riserva spettante al legittimario che si ritiene leso – Include anche l’eventuale legato disposto in suo favore con il testamento?

Per calcolare la lesione si procede calcolando il relictum meno debiti più donazioni: poi il legittimario che si ritiene leso (che in questo caso è sia erede sia legatario nel testamento) dovrà verificare quanto effettivamente ha preso, in questo calcolo dovrà inserire anche i legati lasciati per testamento? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Gennaio 2021

domanda di Anonimo


E se il chiamato all’eredità non accetta e non rinuncia?

Non accettando e non rinunciando formalmente all'eredità, perderei il diritto ad accettare? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

18 Settembre 2020

domanda di Giova


Eredità e concessione da parte del de cuius del diritto di abitazione ad uno dei coeredi

Recentemente è deceduto mio padre, già vedovo da anni, possiede un conto corrente bancario (ormai vuoto) da ciò che mi dice mia sorella con lui convivente (pur avendo lei una casa propria) e una casa di proprietà: mia sorella continua a vivere nella casa dei miei genitori, che, ora per metà sarà anche mia evidentemente e non fa parola sul fatto che dovrebbe lasciare la casa o, comunque, se decidesse di voler continuare ad abitarci, sarebbe giusto che ci mettessimo d'accordo e che quindi pagasse la mia metà della casa. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

1 Settembre 2020

domanda di Anonimo


Stai visualizzando 5 topic - dal 16 al 20 (di 21 totali)