Accesso alle notizie conservate nel Registro Informatico dei Protesti
Tutti possono accedere alle notizie conservate nel Registro Informatico dei Protesti negli ultimi 5 anni (L. 18.08.2000, numero 235). Per accedere alle notizie che non sono rilevabili in visura, è sufficiente che l'interessato inoltri all'ufficio Protesti della Camera di Commercio una richiesta di “accesso agli atti” (decreto ministeriale del 9 agosto 2000, numero 316).
È importante precisare che con lo stesso procedimento si possono effettuare ricerche anche relativamente ai protesti levati e non ancora pubblicati, purché la richiesta venga presentata entro il primo giorno di ogni mese. Di seguito la modulistica prevista.
Modulo di domanda (facsimile) per l'accesso alle notizie conservate nel Registro Informatico dei Protesti
Modello di domanda (facsimile) per accesso da tabulato agli atti relativi al protesto, prima della pubblicazione
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su accesso alle notizie conservate nel registro informatico dei protesti. Clicca qui.
Stai leggendo Accesso alle notizie conservate nel Registro Informatico dei Protesti • Autore Ludmilla Karadzic
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
La mia azienda ha avuto difficoltà economiche negli 2005-2006. Non mi sono mai occupato dell’attività finanziaria ma emettevo assegni normalmente.
Sono stato in banca recentemente per una variazione del conto e mi hanno confermato che ci sono 3 assegni protestati!. Non ricordo di aver ricevuto alcuna comunicazione e soprattutto non ho più le matrice degli assegni in protesto.
Come devo fare per recuperare gli ipotetici creditori, visto che in banca mi hanno dato solo l’importo e la data di emssione? Quale procedura devo utilizzare?
Grazie