Come ottenere una consulenza gratuita chiedendo risposta ad un quesito
Ottenere una consulenza gratuita è molto semplice: basterà inserire il proprio quesito in uno dei nostri forum tematici, ma anche, volendo, a commento di un qualsiasi articolo del blog (preferibilmente pertinente con l’argomento sul quale si richiede assistenza). Tuttavia – per una migliore leggibilità dei contenuti (visualizzazione con caratteri di dimensioni adeguate), ed una specifica riconoscibilità a posteriori del quesito (possibilità di inserire un nickname fittizio – il commento viene sempre attribuito all’utente Anonimo) – si consiglia l’utilizzo dei forum. Meglio se su piattaforma desktop (o tablet).
Non è richiesta (né sarebbe consentita) alcuna registrazione di dati personali (anche una semplice e-mail usa e getta) e/o sensibili. L’autore del quesito resterà anonimo.
A questo link sarete chiamati ad effettuare un breve test antispam del tutto anonimo.
Cliccando questo link, invece, potrete scegliere le aree di discussione dove inserire il vostro quesito. Dopo aver effettuato la scelta, prestate attenzione al fatto che il modulo per l’inserimento del quesito si trova in fondo alla pagina.
Ricordiamo che, per avere risposta, il testo del quesito deve essere redatto in italiano comprensibile, possibilmente senza errori di ortografia ed in caratteri rigorosamente minuscoli (lettere dopo il punto escluse); non saranno tollerate forme di abbreviazione utilizzate in sms e chat; il quesito va inquadrato in un contesto chiaro ed intellegibile, il problema va sufficientemente descritto e dettagliato e, soprattutto, deve riferirsi ad un caso concreto, specifico: non risponderemo a domande di tipo generalista. Il titolo della domanda deve essere sinteticamente descrittivo della problematica che si intende sottoporre all’attenzione degli esperti. In pratica, chiediamo solo di aiutarci ad aiutarvi, dandoci modo di fornire una risposta il più possibile pertinente alla domanda posta.
Non sono ammesse domande di carattere generale, per le quali sono disponibili esaurienti trattazioni nel blog.
Se, una volta ottenuta la risposta, avete esigenza di ulteriori chiarimenti e/o ritenete di voler approfondire altri aspetti della questione di vostro interesse, dovrete inserire una nuova domanda. In questo caso, considerate sempre che non sarà necessariamente la stessa persona a rispondervi. Pertanto, la nuova domanda dovrà essere autosufficiente e comprensibile a chiunque la legga per la prima volta o, meglio, per facilitare il nostro lavoro, apprezzeremo l’indicazione del link dell’intervento al quale si intende dare continuazione. La nuova risposta verrà fornita, nei limiti del possibile, integrando la precedente (e, ovviamente, cancellando il nuovo quesito di approfondimento e/o chiarimento).
Qualora abbiate fretta e/o riteniate che non valga la pena osservare queste semplici regole, evitate a voi la fatica inutile di scrivere e a noi quella necessaria ad eliminare il vostro quesito.
Per evitare di lasciare la sessione aperta e tracce della navigazione effettuata, dopo aver inserito il commento/quesito, conviene effettuare il logout semplicemente cliccando l’entrata “Esci” nel menu che si visualizza attivando l’omonima voce in basso a sinistra della pagina.
Da ricordare che nella home page sono visibili solo le ultime 5 discussioni: pertanto, per visualizzare la risposta al proprio quesito, potrebbe essere necessario accedere al forum dove la domanda è stata inserita. Vi preghiamo di non creare duplicazioni inutili.