Il verbale di accertamento ha una data anteriore a quella in cui si e verificata l’infrazione: vorrei cortesemente sapere se il verbale è valido.
Le contestazione redatte dai pubblici ufficiali (polizia municipale, stradale, ecc) sono contraddistinte da una maggiore veridicità rispetto a quelle del cittadino, poiché sono assistite da pubblica fede e costituiscono piena prova di quanto riportato nel verbale.
Le dichiarazioni degli agenti, dunque, non possono essere contestate, se non con un particolare procedimento denominato querela di falso.
Da ciò si evince che, qualora l’automobilista, presunto trasgressore, volesse contestare gli accertamenti effettuati da un pubblico ufficiale, si troverà a dover affrontare due procedimenti: quello, naturalmente, di impugnazione della multa, prima, e quello per querela di falso contro le attestazioni del pubblico ufficiale, poi.
Pertanto, se il trasgressore non ha firmato il verbale e se è in grado di dimostrare che, nel giorno e nell’ora dell’infrazione, il veicolo di sua proprietà, i cui dati sono riportati nel verbale, non poteva transitare sul luogo dell’infrazione guidato da lui o da terzi, o magari, se il presunto trasgressore riuscisse a provare che gli agenti accertatori, quel giorno e a quell’ora, non erano in servizio o erano in servizio altrove; allora l’impugnazione della multa avrebbe qualche chance di essere accolta in sede di contenzioso giudiziale.
27 Settembre 2018 · Giuseppe Pennuto
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
multa,
multa per violazione del codice della strada,
querela di falso,
ricorso multa
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Il verbale di accertamento ha una data anteriore a quella in cui si e verificata effettivamente l’infrazione – Cosa posso fare per ottenere l’annullamento della multa?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.