Si può vietare che il recupero crediti chiami sul cellulare?
Si può vietare che il recupero crediti chiami sul cellulare?
I rimedi già indicati in questa discussione si applicano anche quando le molestie al debitore si manifestano attraverso messaggi sms indesiderati inviati dalla società di recupero crediti.
4 gennaio 2017 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Recupero crediti per canoni di servizi di telefonia cellulare in abbonamento e per la tassa di concessione governativa
Com'è noto la Corte di cassazione a sezioni unite (sentenza 9565/14) ha riconosciuto come legittima la tassa di concessione governativa che assoggetta a prelievo fiscale la semplice stipula del contratto di abbonamento tra gestore di telefonia mobile (cellulare) e utente finale. I giudici delle Corte di cassazione (sentenza 21777/14) hanno successivamente anche ribadito che la tassa di concessione governativa è dovuta congiuntamente al canone di abbonamento, in misura fissa mensile, diversa in ragione del tipo di utenza (5,16 euro/mese per utenza residenziale e 12,91 euro mensili per la clientela business) mentre il termine per il relativo versamento della tassa resta ...
Recupero crediti » Due agenzie accusate di minacce ed inganni
Due note società di recupero crediti, usavo metodi di riscossione alquanto discutibili. Ma, sicuramente sanzionabili. E' per questo motivo che, su segnalazione di alcune associazioni di consumatori, l'Agcm (Antitrust) ha messo nel mirino due società di recupero crediti, già note per pratiche scorrette. Parliamo di Esattoria srl e Ge.Ri. L'Antitrust, infatti, ha avviato un provvedimento per pratiche commerciali scorrette e aggressive ad opera delle due società, intimandone la sospensione. Gli inganni delle due agenzie di recupero crediti Chiunque abbia maturato un debito,e spesso anche chi non ha alcun debito, nei confronti di un gestore telefonico, ad esempio, conosce bene i ...
Multa per guida con il telefono cellulare » Anche al medico: non sussiste lo stato di necessità
Multa per guida con telefono cellulare: anche l'urgenza non ne giustifica l'uso. Neanche le urgenze scusano l'utilizzo del cellulare al volante: lo stato di necessità può essere invocato solo in caso di effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona, non altrimenti evitabile, ovvero l'avere agito in esecuzione di un ordine non macroscopicamente illegittimo, nonché l'erronea persuasione di trovarsi in tali situazioni, persuasione provocata da circostanze oggettive. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Suprema Corte, con sentenza 21266/14. Medico alla guida, risposta alla chiamata d'emergenza sul cellulare: legittima la multa. Da quanto si evince dalla pronuncia in esame, ...
Recupero crediti - schemi di procedure giudiziali
Per porre una domanda sulle procedure di recupero crediti giudiziale per i debiti in scadenza, sul decreto ingiuntivo, sul precetto, sul pignoramento mobiliare ed immobiliare, sulle cause di sovraindebitamento, sul come uscire da una situazione di sovraindebitamento, sui debiti e su tutti gli argomenti correlati, vai al forum. Di seguito, gli schemi delle procedure legali che vengono attivate per il recupero dei crediti. ...
Recupero crediti epistolare scorretto – un altro esempio
La sempre crescente difficoltà di recuperare i crediti da parte dei services di recupero, porta alla necessità da parte loro di inventarsi metodi di recupero vieppiù "fantasiosi". Questo ne è l'ultimo esempio. Un avviso recapitato a mezzo corriere, e che lascia intendere di avere a che fare ad un problema nella ricezione di un pacco o di altra corrispondenza... andando a chiamare il numero indicato, si scopre però di avere a che fare con un'agenzia di recupero! E' chiaro che la comunicazione in questione va contro il dettato del Garante della privacy... Per porre una domanda agli esperti, accedi al ...
Spunti di discussione dal forum
Recupero crediti per un debito di più di dieci anni fa (secondo me)
Sono stato contattato da IFIS banca per un debito di più di 10 anni (fa secondo me): si tratta di un finanziamento per una palestra che se non ricordo male era sui 500/600 euro! Alla ragazza ho chiesto "scusi ma non va in prescrizione, visto che forse sono passati 10 anni?" la sua risposta è stata "ci risulta che ha ricevuto una raccomandata tempo fa" io non ricordo nessuna raccomandata e non so nemmeno come abbiano avuto il mio numero di cellulare che ho cambiato da 2 anni. Mi ha chiesto 855 euro e ha detto che l'unica cosa che…
Recupero crediti - Contatti telefonici molesti
Ieri ho ricevuto una raccomandata da una società di recupero crediti chiamata cerved: oggi tale società ha telefonato al mio luogo di lavoro chiedendo informazioni tipo il numero di cellulare. Dopo un po' due chiamate nel giro di 5 minuti. Ho risposto e detto espressamente di essere contattato dopo le 18.30. Passati altri 10 minuti altra chiamata. Come devo comportarmi?
Ritiro patente per utilizzo del cellulare alla guida - Si o no?
Ho sentito dei recenti interventi del Governo in merito all'utilizzo del cellulare durante la guida, per cui si chiede il ritiro della patente. Mi sembra una misura troppo drastica. Io ad esempio, non invio sms ne parlo mentre guido, ma uso spesso, per lavoro, il navigatore gps presente sul mio smartphone. E' utile e non potrei viverci senza. Cosa ne pensate voi di questa proposta?
Costi di attivazione per un carta di credito e intervento di una società di recupero per la riscossione di quanto dovuto
Nel febbraio 2018 richiesi per stupidità questa carta (la Viabuy), nel richiederla non avevo assolutamente capito che bisognava versare 90 euro per attivarla: ebbene qualche giorno fa squilla il cellulare a mia mamma ed era un'agenzia di recupero crediti, la Intrum Justitia, che mi chiede di saldare il debito. Mia mamma mi dice subito di mandarli a quel paese, ma volevo sentire altri pareri, su internet ho letto che questi della Intrum Justitia sono dei pagliacci (parole non mie, ma molti li dipingono così). Infine volevo solo sapere se non pagando cosa mi può succedere, tenendo anche conto che ho…
Che cos'è il nuovo Codice Procedurale del Recupero Crediti?
Ho sentito parlare di questo nuovo Codice Procedurale del Recupero Crediti che sarebbe già in vigore, e normerebbe in maniera precisa le attività consentite dai nostri aguzzini, gli addetti al recupero crediti. Non sono tuttavia riuscita a trovare dei riferimenti precisi. Potreste illuminarmi?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Si può vietare che il recupero crediti chiami sul cellulare?
Seguici su Facebook