Mutuo cointestato con ex compagna per la ristrutturazione della casa paterna


Conviene procedere, in tempi stretti, all’accollo liberatorio in capo a padre e figlio della quota di mutuo intestato all’ex compagna

Io e la mia ex compagna, tre anni fa, abbiamo acceso un mutuo cointestato per la ristrutturazione della casa paterna, in questo caso proprietario dell’immobile mio padre, mutuo le cui rate sono sempre state pagate da me: ora lei mi ha lasciato da circa due anni, e pretende di doverla sciogliere dal mutuo, io ci sto provando in tutti i modi ma non è semplice, sto provando a sostituire il mutuo con altra banca.

Mi chiedevo potrebbe in qualche modo farmi causa chiedendo di dovergli intestare parte della casa? Essendo solo intestataria di un mutuo di ristrutturazione, con casa di proprietà di mio padre ed ipotecata con la banca, ha dei diritti sulla proprietà dell’immobile?

L’impegno di accettare la cointestazione del mutuo finalizzato alla ristrutturazione della casa di proprietà del padre del proprio compagno, rappresenterebbe sicuramente una donazione di valore rilevante, qualora la cointestataria avesse pagato personalmente il 50% della rata, circostanza che avrebbe comportato un impoverimento per la donante (la ex compagna) ed un arricchimento per i donatari (ex compagno e suo padre).

Trattandosi di un atto pubblico per notaio, quindi ben documentato, la responsabilità assunta negli ultimi tre anni, nel rimborso del mutuo mutuo ipotecario, potrebbe motivare l’ex compagna a chiedere al giudice un indennizzo per l’arricchimento, senza giusta causa, conseguito dal proprietario della casa ristrutturata e da suo figlio, legato da relazione affettiva con il soggetto che ha subito l’impoverimento.

Rischio che, tuttavia, non potrà realizzarsi nella fattispecie, qualora l’altro cointestatario del mutuo fosse in grado di dimostrare che le rate sono state sempre effettivamente pagate esclusivamente da lui stesso.

Conviene tuttavia procedere, in tempi stretti, all’accollo liberatorio in capo a padre e figlio della quota di mutuo intestato all’ex compagna del figlio del proprietario dell’unità abitativa ristrutturata con il mutuo. Anche se, trattandosi di mutuo cointestato, la cosa non è affatto semplice: alla fine la soluzione sarà quella di contrarre un altro prestito con il quale estinguere anticipatamente la quota intestata all’ex compagna.

24 Maggio 2022 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 177 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Mutuo cointestato con ex compagna per la ristrutturazione della casa paterna. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.