Immobile lasciato come legato ad un figlio e rinuncia all’eredità


Il figlio che rinuncia all'eredità della madre defunta può contemporaneamente accettare il legato lasciatogli per testamento

A mio padre è stato lasciato per testamento da mia nonna un legato consistente in un bene immobile, il notaio ha eseguito infatti la trascrizione a suo favore del bene. Lui però ha rinunciato all’eredità di nonna. Mi domando se il legato rimane di sua proprietà anche se ha fatto la rinuncia all’eredità

Legato e rinuncia all’eredità hanno poco a che vedere, per cui il figlio che rinuncia all’eredità della madre defunta può contemporaneamente accettare il legato senza alcun problema e prova ne è che il notaio ha comunque provveduto alla trascrizione dell’immobile nei Pubblici Registri Immobiliari a favore del legatario.

Tuttavia la distinzione tra erede e legatario è sostanziale, in quanto l’erede subentra sia nei rapporti attivi che in quelli passivi, e quindi risponde dei debiti ereditari. Mentre il legatario non è tenuto a pagare i debiti del defunto.

Il problema è un altro: supponiamo che la madre abbia dei creditori insoddisfatti. Lasciando il proprio immobile al figlio come legato, potrebbe evitare al figlio l’accollo dei debiti da cui risulta oberata. Sarebbe fin troppo facile.

Il nostro ordinamento prevede che il de cuius possa lasciare dei legati se il loro valore è compreso nella parte disponibile dell’eredità. Per andare nel pratico, una madre vedova con figlio unico ha come quota disponibile per legati (e donazioni effettuate in vita) la metà dell’eredità complessiva. In altre parole, nella fattispecie, per poter lasciare un immobile come legato al figlio, la defunta deve lasciare almeno due immobili di pari valore, e sull’altro immobile potrebbero rivalersi i creditori della defunta (avendo il figlio già rinunciato all’eredità).

Se così non fosse, se cioè l’eredità della defunta fosse esclusivamente costituita da un unico immobile, gli eventuali creditori della defunta potrebbero chiedere al giudice l’annullamento del testamento per violazione dell’articolo 537 del codice civile e l’applicazione dei criteri di riduzione del legato di cui all’articolo 560 del codice civile. Solo metà dell’immobile (nell’ipotesi di madre vedova e figlio unico) potrebbe essere destinato ad un legato, mentre sull’altra metà dell’immobile potrebbero rivalersi i creditori della defunta (avendo il figlio già rinunciato all’eredità).

17 Marzo 2023 · Giorgio Martini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: , , , ,


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Immobile lasciato come legato ad un figlio e rinuncia all’eredità. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.