Fideiussione socio sas (2)
In caso di fallimento essendo accomandante e non avendo mai operato nella società, si potrebbe richiedere di impugnare l'art. 1955 del CC?
Lei può ritenere estinta la fideiussione in cui si è impegnato se, dopo aver pagato il debito maturato dal debitore principale verso il creditore, quest'ultimo, con il suo comportamento, le impedisce di rivalersi nei confronti del debitore principale.
6 giugno 2012 · Ludmilla Karadzic
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
L'ingerenza del socio accomandante nella gestione della sas comporta responsabilità patrimoniale illimitata e solidale
L'ingerenza del socio accomandante ovvero l'attività di gestione interna ed esterna o l'accordo tacito intercorso con il socio accomandatario sono aspetti irrilevanti qualora il terzo abbia concluso un contratto preliminare con la società in accomandita in persona del soggetto, peraltro qualificatosi socio, che essendo l'accomandante non aveva il potere di agire impegnando la società. Al riguardo, va ricordato che nella società in accomandita semplice, in caso di sopravvenuta mancanza di tutti i soci accomandatari, il codice civile (articolo 2323) nel prevedere la sostituzione dei soci venuti meno e la nomina in via provvisoria di un amministratore per il compimento degli ...
Responsabilità patrimoniale in Sas » Può fallire il socio accomandante privo di delega di cassa che emette assegni per conto della società
In tema di responsibilità patrimoniale dei soci in una società Sas, anche il socio accomandante, privo di delega di cassa, può fallire se emette assegni per la società. Il socio accomandante che emetta assegni bancari tratti sul conto della società all'ordine di terzi, apponendo la propria firma sotto il nome della sas e per conto della stessa, in difetto della prova della sussistenza di una mera “delega di cassa”, viola il divieto di immistione previsto dall'articolo 2320 c.c., assumendo responsabilità illimitata per tutte le obbligazioni sociali ed esponendosi, in caso di fallimento della società, alla dichiarazione di fallimento per estensione ...
Garanzie – differenze fra fideiussione bancaria e fideiussione assicurativa
Salve, volevo chiedervi alcuni chiarimenti in merito alla fideiussione. In particolare, quali sono le differenze tra la fideiussione bancaria e la fideiussione assicurativa, in termini di garanzie per colui che ne richiede l'escussione in caso di mancato pagamento di canoni di locazione immobiliare? Nell'attesa di una cortese risposta vi porgo cordiali saluti. Massimo Perrotti, Varese Al classico deposito cauzionale si è sostituita negli ultimi tempi la fideiussione bancaria o assicurativa, con cui un istituto di credito o una compagnia di assicurazioni si obbligano a garantire al locatore il versamento dei canoni di locazione e delle spese accessorie — in caso ...
Il socio accomandante non può essere escusso dal creditore sociale - Neanche per la quota conferita
Come noto, la società in accomandita sempile (sas), è caratterizzata dall'esistenza di due categorie di soci che si differenziano a seconda del grado di responsabilità patrimoniale verso i creditori: ovvero illimitata per i soci accomandatari, mentre limitata alla quota conferita per i soci accomandanti. A parere dei giudici di legittimità, l'affermazione secondo cui i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita va interpretata nel senso che l'accomandante è tenuto al conferimento promesso nei confronti della società ed è obbligato solo nei confronti di quest'ultima. Conseguentemente deve ritenersi esclusa la possibilità di un'azione diretta del creditore della società nei confronti del ...
Quando il socio accomandante di una sas rischia di rispondere illimitatamente dei debiti societari
Com'è noto, nelle società in accomandita semplice diverso è il regime di responsabilità verso i terzi che caratterizza le distinte categorie dei soci: gli accomandatari, ai quali è riservato il potere di amministrare la società, che rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali; gli accomandanti, esclusi dalla amministrazione, che rischiano nei limiti della quota conferita. L'articolo 2320 del codice civile disciplina le attività delle quali è fatto divieto al socio accomandante, individuate nel compimento di atti di amministrazione, trattazione o conclusione di affari in nome della società. Il socio accomandante assume responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali ove contravvenga ...
Spunti di discussione dal forum
Posso entrare come socio accomandante in una sas anche se sono protestato?
Volevo chiedere se posso essere socio accomandante in una sas semplice pur essendo protestato. In più vorrei sapere se questo implica per la società una problematica per il credito o fideiussioni bancarie.
Socio accomandante, ora non più socio - Rischio qualcosa?
Ero socio accomandante quando la società ha contratto debiti con fornitore e banca: ora non sono più socio, la società esiste ancora ma fallirà. Rischio qualcosa?
Si può annullare una fidejussione bancaria
Sono un socio accomandante di una società sas. Sono stato invitato dalla socia accomandataria a firmare una fideiussione per un prestito per la società. Ma per attivare la fideiussione la banca avrebbe dovuto chiedermi dei documenti di reddito o di garanzie patrimoniali per valutare la mia affidabilità bancaria per garantire la fideiussione?
Il socio accomandante vuole escutere il socio accomandatario per retribuzioni a lui spettanti e non corrisposte
Sono il socio accomandatario di una sas e sono venuto a conoscenza che il mio socio accomandante vuole farmi un'ingiunzione di pagamento per le buste paga non retribuite. Mi chiedevo se fosse possibile intestare tutti i beni della società a mia moglie con la quale ho la divisione dei beni.
Garanzie bancarie soci sas e rinuncia all’eredità del socio accomandatario
Una sas aveva un debito verso una banca per euro 150 mila. A socio 25% accomandatario amministratore. B socio 25% accomandante C socio 25% accomandante D socio 25% accomandante Tutti i soci sono garanti del prestito, anche se sul contratto la prima firma naturalmente è di A. Il socio A amministratore non possiede immobili né altri beni. Il socio B si accolla il debito verso la banca e paga, a stralcio, euro 100 mila. Il socio B può rifarsi su A, per euro 100 mila (o 150 mila) quando questo erediterà dal proprio padre? Abbiamo saputo che A intende rinunciare…
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Fideiussione socio sas (2)
Seguici su Facebook