Cartelle equitalia - prescrizione dopo fermo amministrativo
In caso di cartelle a seguito di infrazioni al codice della strada accertate dalla polizia municipale, la prescrizione mi risulta essere di 5 anni.
Vorrei sapere se il fermo amministrativo su un'automobile per quella sanzione interrompe la prescrizione.
Esempio, multa del 2005 fermo amministrativo del 2009, dal 2009 non si hanno più notizie. è prescritta?
Se il fermo amministrativo grava ancora sul veicolo, con annotazione presso il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la cartella esattoriale, naturalmente, non è prescritta.
3 ottobre 2016 · Annapaola Ferri
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Equitalia: dalle cartelle esattoriali al pignoramento dello stipendio passando per il fermo amministrativo » Breve guida alla riscossione coattiva esattoriale
Breve guida alla riscossione e al pignoramento esattoriale, cominciando dalle cartelle esattoriali fino al pignoramento degli stipendi passando per il fermo amministrativo: tutto ciò che equitalia può, e non può fare, sottolineando le tutele del cittadino. Nell'articolo che segue, vi forniremo una breve guida riguardante tutto ciò che concerne la riscossione esattoriale e le sue conseguenze. Parleremo di: cartelle esattoriali: pagamento, rateazione, riscossione ed estratto conto fermo amministrativo auto e ipoteca pignoramento: immobiliare, mobiliare, stipendi e pensioni, presso terzi ...
Equitalia » In caso di fermo amministrativo illegittimo deve risarcire il contribuente
Lite temeraria per Equitalia che iscrive il fermo amministrativo illegittimo. Sussiste la responsabilità, ex articolo 96, II comma, codice di procedura civile per l'Agente della Riscossione che provvede a iscrivere fermo amministrativo sull'autovettura del ricorrente sulla base di cartelle di pagamento per crediti già ampiamente prescritti. Questo, in breve, l'orientamento espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Campobasso con sentenza 182/2013. Se equitalia dispone il fermo amministrativo in modo illegittimo deve risarcire il contribuente Ennesimo stop ad Equitalia! In caso di fermo amministrativo illegittimo, perché relativo a tributi prescritti, deve effettuare il risarcimento danni per lite temeraria al contribuente che si ...
Il debitore professionista e il debitore imprenditore hanno il diritto di chiedere ed ottenere l'annullamento del preavviso di fermo amministrativo o la cancellazione del fermo amministrativo trascritto sul veicolo strumentale rispettivamente all'attività professionale e imprenditoriale svolta
Come tutti sappiamo, decorso inutilmente il termine di 60 giorni per il pagamento o l'impugnazione della cartella esattoriale, il concessionario della riscossione può disporre il fermo amministrativo del veicolo del debitore. E' quanto dispone l'articolo 86 del dpr 602/1973. La procedura di iscrizione del fermo amministrativo del veicolo di proprietà del debitore è avviata dall'agente della riscossione con la notifica di una comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione, mediante iscrizione del provvedimento che lo dispone nel Pubblico Registro Automobilistico ...
Fermo amministrativo fuori tempo massimo » Equitalia deve risarcire il debitore
Equitalia è tenuta al risarcimento dei danni per il fermo amministrativo iscritto sull'auto nonostante il credito da recuperare sia ormai prescritto. A deciderlo sono stati i giudici della Ctp di Campobasso i quali, con la sentenza numero 182/1/2013, hanno riconosciuto quello che in gergo tecnico si chiama danno da lite temeraria e che chiama al risarcimento la parte risultata soccombente in giudizio. In questo caso il collegio ha riconosciuto che Equitalia ha agito senza la normale prudenza perché il credito da recuperare era abbondantemente prescritto. Il fatto Tra marzo e luglio del 2001 una contribuente era stata raggiunta da tre ...
Quando Equitalia può disporre il fermo amministrativo sul veicolo del debitore
Decorso inutilmente il termine 60 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, Equitalia può disporre il fermo dei beni mobili del debitore o dei coobbligati iscritti in pubblici registri, dandone notizia alla direzione regionale delle entrate ed alla regione di residenza. La procedura di iscrizione del fermo di beni mobili registrati è avviata dall'agente della riscossione con la notifica al debitore o ai coobbligati iscritti nei pubblici registri di una comunicazione preventiva contenente l'avviso che, in mancanza del pagamento delle somme dovute entro il termine di trenta giorni, sarà eseguito il fermo, senza necessità di ulteriore comunicazione, mediante iscrizione del provvedimento ...
Spunti di discussione dal forum
Fermo amministrativo per cartella esattoriale Equitalia non pagata - Quando interviene la prescrizione?
Dopo la morte di mio padre ho scoperto che la sua auto era in fermo amministrativo, imposto per ratei non pagati al consorzio di bonifica locale nel 2003. Domanda: una volta andato in prescrizione l'indebito, e' possibile chiedere una revoca del fermo amministrativo senza ricorrere a vie giudiziali?
Fermo amministrativo veicoli per infrazioni al codice della strada (sanzione accessoria) - Cosa cambia?
Ho sentito dire che, in merito al fermo amministrativo del veicolo, a partire da quest'anno ci sono delle novità: dato che a mio figlio è stato disposto a causa di guida con la patente sospesa, vorrei saperne di più. Potete aiutarmi?
Avevo un fermo amministrativo a mia insaputa e sono stato anche fermato per controlli senza conseguenza alcuna - Come è possibile?
Sono andato a informarmi sul costo di un passaggio e ho scoperto ieri di avere un fermo sulla mia auto per delle multe non pagate del 2012, periodo in cui non ero in italia. Iscrizione del 26/08/2014 R.P. XXXXXXXXX Atto ATTO AMMINISTRATIVO del 04/08/2014 Importo a concorrenza 1.410,38 Causale PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO Attore SORIT SOCIETA SERVIZI E RISCOSSIONI La cosa strana è che in questo tempo ho circolato tranquillamente, e sono pure stato fermato da polizia e carabinieri, ma nessuno mi ha mai rilevato questo fermo. La mia domanda è: come è possibile? Ed inoltre se il fermo può…
Differenza fra fermo fiscale e fermo amministrativo - La tassa automobilistica (bollo auto) è dovuta per veicolo sottoposto a fermo fiscale
La Corte Costituzionale ha precisato, nella sentenza 47/2017, che il bollo auto è dovuto anche se il veicolo è sottoposto a fermo amministrativo. Essendo la sentenza del 2017 mi chiedevo se ha effetto retroattivo, essendomi arrivata una richiesta di pagamento per il 2015 (entro il termine di prescrizione di 3 anni).
Fermo amministrativo alto
Ho ricevuto da area riscossioni coattiva un avviso di fermo amministrativo con un importo di euro 244. Avendone già pagato uno debito e fermo vorrei sapere se con un importo di questo tipo, un'invalidità civile al 67% e l'uso dell auto per lavoro, non ho altri mezzi e svolgo il turno notte cosa si può fare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Cartelle equitalia – prescrizione dopo fermo amministrativo
Seguici su Facebook