CRIF EURISC – cattivi pagatori eventi pregiudizievoli e diritto all'oblio
Indice dei contenuti dell'articolo
Ho chiesto recentemente un finanziamento che mi è stato negato in ragione del fatto, così mi hanno riferito, che risulto iscritta alla CRIF come cattiva pagatrice, o meglio cattivo pagatore. Cinque anni fa, in un momento di gravi difficoltà economiche, ho sospeso il pagamento del mutuo di casa mia per un periodo di 8 mesi.. Poi però, fortunatamente, sono riuscita a ripianare i debiti con la banca ed ho ripreso a pagare le rate regolarmente. E’ possibile che all’evento pregiudizievole appena riferito sia imputabile il rifiuto del prestito richiesto? Non dovrebbe valere per tutti quelli che hanno avuto esperienze simili alla mia il principio giuridico del diritto all’oblio?
Vi sarei grata se poteste fornirmi informazioni utili sulla CRIF e sul significato del termine cattivi pagatori. Inoltre, vorrei sapere: è possibile, e come, richiedere in qualche modo la cancellazione del mio nominativo da questo famigerato elenco dei cattivi pagatori?
Grazie per l’attenzione che vorrete dedicare a questi miei quesiti.
Emanuela Pionati, Taranto 10 settembre 2008.
Vediamo innanzitutto di capire cosa si intende con i termini cattivo pagatore ed evento pregiudizievole.
2 Agosto 2008 · Ornella De Bellis
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su crif eurisc – cattivi pagatori eventi pregiudizievoli e diritto all'oblio. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Ultimamente sto avendo problemi con un operatore di energia nel mercato libero che mi ha addebitato sulla bolletta delle voci che in realta’ non ho mai chieste e sommatesi nel corso degli anni ho chiesto piu’ volte di stornarli dal conto.
Vorrei sapere,visto che perdono tempo,dato che ho gia’ cambiato operatore,se ritardo la bolletta o non la pago in attesa di una corretta,rischio di essere segnalato al crif o al sic per mancato pagamento?
Grazie mille
Non esiste la segnalazione alle banche dati dei cattivi pagatori per fatturazioni non pagate di energia. Inoltre, i fornitori conoscono benissimo gli errori che commettono in fase di fatturazione.
La ringrazio per la risposta immediata e diretta,mi ero preoccupato perche’ documentandomi in internet ho letto in alcuni siti che dal 2012 e’ gia’ in vigore un sistema appunto per proteggere i gestori di energia da eventuali furbetti costringengoli a pagare attraverso il nuovo operatore che e’ obbligato a riscuotere nella nuova bolletta quella non pagata precedentemente con una voce apposita in bolletta.
In questo modo pero’ non si ha piu’ la possibilita’ di far valere i propri diritti anche nei casi in cui si ricevono bollette “ingiuste” come nel mio caso minacciando di segnalarci al Crif e di pagarla comunque al nuovo operatore altrimenti niente luce.
Preoccupato ho preferito chiedervi un parere attendibile.
Non e’ per le 100 euro,ma per principio non ammetto che debba essere truffato e loro giocano sulla nostra debolezza e impotenza ed alla fine per le paure sopracitate paghiamo come pecorelle.
Grazie davvero e’ stata molto gentile.
Se le fatture non pagate sono oggetto di contestazione, il vecchio fornitore deve addivenire a conciliazione oppure promuovere azione giudiziale nei suoi confronti. Il fornitore subentrante non può esigere il pagamento di fatture per quello uscente che sono oggetto di contestazione.
Comunque, per passare al mercato libero occorre scegliere una nuova offerta e sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura chiudendo quello precedente (recesso). Sarà il nuovo venditore a dover inoltrare la richiesta di chiusura del vecchio contratto (recesso) al venditore precedente.
La lettura viene effettuata dal nuovo fornitore qualche giorno prima del passaggio effettivo, per consentire al vecchio fornitore di emettere l’ultima bolletta. Il nuovo fornitore utilizza questa stessa lettura come punto di partenza per conteggiare i consumi ed emettere le proprie bollette.
Altre utili info può trovarle qui.
SONO GARANTE IN UN PRESTITO INSOLUTO, FIRMATO NEL 2000
HO RICHIESTO LA MIA SITUAZIONE AL CRIF, E RISULTO APPOSTO.. MA IN QUESTI GIORNI MI HA CHIAMATO LA FINANZIARIA DICENDOMI CHE ANCORA AL SALDO MANCANO EUR 4000 E IL DEBITORE NON NE VUOLE SAPERE . MI HANNO DETTO CHE FARANNO PARTIRE UN AZIONE LEGALE..A COSA VADO INCONTRO? COME MI DEVO COMPORTARE? VE78
Come garante lei sarà chiamato a versare i 4000 euro che il debitore principale non vuol pagare.
Ma non si preoccupi.
Per risolvere basterà leggere:
1) Come non pagare tutto il debito e vivere sereni!
2) Una guida di sopravvivenza per debitori assediati
Sarà comunque istruttivo leggere tutto quanto presente nella sezione Consigli al debitore.
Servirà a trattare con i creditori con cognizione di causa, preparazione, conoscenza dei suoi diritti e senza alcuna sudditanza psicologica. E, soprattutto, le conoscenze che acquisirà le eviterà di andare incontro ad altre fregature, spesso offerte come soluzioni dalle società di recupero crediti.
Infine, voglio ricordarle quello che scriveva ieri l’altro Eugenio Scalfari su Repubblica:
Scalfari parlava di concordato fra aziende e creditori. Ma non c’è alcuna differenza con le famiglie. I concordati si fanno (e si son sempre fatti) anche fra famiglie e creditori.
I debiti andranno svalutati e se il creditore accetta un concordato pari al 10-20% della esposizione debitoria nominale, è grasso che cola!
Volevo sapere qualche numero verde per informazioni, è urgente.
Non c’è un numero verde CRIF, ma un’utenza telefonica normale: 051 6458900
Più precisamente:
la morosità s’intende quando un mutuatario non fa fronte ai suoi impegni con la banca fino a sei mensilità, alla settima rata, infatti, un mutuo viene considerato “incagliato”.
E’ il primo dei tre passaggi verso il pignoramento, a cui seguono il periodo di “sofferenza” che attiva l’azione esecutiva e successivamente la decisione giudiziaria per l’asta dell’immobile (pignoramento)
Non c’è modo di cancellarlo prima di tre anni dalla data in cui è stato segnalato.
Devono passare tre anni dalla segnalazione senza incorrere in ulteriori “incidenti”.
E sperare che lo cancellino davvero.
A giudicare dalle esperienze portate dai lettori qui sul blog, sembra che una iscrizione al CRIF sia come l’ergastolo, ovvero: “FINE PENA MAI”