Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Ludmilla Karadzic

Isee e nucleo familiare per figli non a carico fiscale

Ludmilla Karadzic - 28 Settembre 2024

Cosa devo indicare nel modello isee? Moglie e marito con figlia maggiorenne indicata nello stato di famiglia ma non convivente e non a carico. Altro figlio convivente indicato nello stato di famiglia anagrafica ma quest'anno non a carico. Cosa devo indicare nel modello isee per soggiorni estivi convenzionati? Nucleo familaire [ ... leggi tutto » ]

Isee e dubbi per dichiarazione irpef e possibile detrazione

Ludmilla Karadzic - 28 Settembre 2024

Nel calcolo dell'ISEE per le tasse universitarie, a quale reddito devo fare riferimento? Ho reddito zero, sono residente con i miei nonni in un'abitazione diversa da quella dei miei genitori, e ho intenzione di iscrivermi all'università. Nella dichiarazione IRPEF di mio nonno posso essere considerato familiare a carico o devo [ ... leggi tutto » ]

Equitalia con cartella esattoriale e problema isee

Ludmilla Karadzic - 28 Settembre 2024

Cartella esattoriale equitalia cospicua Io vivo con la mia ragazza con cui abbiamo un bimbo. Lei ha in pendenza una cartella esattoriale, mentre io sono proprietario di casa. Ora la bimba è a carico mio mentre lei non lavora e non ha niente, casa macchina, e vorrebbe ottenere assegno di [ ... leggi tutto » ]

Patrocinio gratuito » la guida - gratutito patrocino e mediazione

Ludmilla Karadzic - 28 Settembre 2024

Patrocinio gratuito - Posseggo i requisti? Sono Giovanni, abito a Napoli e vi scrivo per un grosso problema: due mesi fa, ho acquistato un motorino, che mi serviva per effettuare il mio lavoro, ovvero le consegne della spesa nel mio quartiere. Il prezzo era ottimo, ed in buona fede, ma [ ... leggi tutto » ]

La rinuncia dell'erede debitore a reintegrare la quota di legittima è revocabile su richiesta del creditore

Ludmilla Karadzic - 7 Maggio 2023

Quando l'erede è un debitore, bisogna sempre tener presente che la rinuncia all'eredità in favore di altri eredi, non debitori, non rappresenta una soluzione al problema. Infatti, i creditori dei chiamati all'eredità che abbiano rinunciato, possono farsi autorizzare dal giudice, entro cinque anni dalla rinuncia, ad accettare l'eredità in nome [ ... leggi tutto » ]