Tag del topic: recupero crediti
Recupero crediti da collaboratore di impresa familiare Sono un collaboratore in una impresa familiare al 49% (titolare della ditta individuale è mia moglie e siamo in separazione dei beni): ho dei debiti con finanziarie che non riesco a pagare e mi chiedevo, oltre ad eventuale pignoramento presso terzi, il patrimonio di mia moglie potrebbe essere aggredito per la sua parte di reddito cioè del 51%? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 10 Novembre 2021 domanda di Tindaro |
Restituzione della pensione estera prelevata dopo il decesso del pensionato Mi ha contattato la banca Popolare di Sondrio (POPSO) per avere indietro la pensione estera percepita da me il 29 maggio, e qui si mi rendo conto che è L'ho prelevata dopo la morte ma nella mia più totale ignoranza non sapevo che le pensioni facessero riferimento al mese successivo anzi sempre nella mia totale ignoranza ho sempre pensato che pagassero in ritardo cioè a fine mese. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 29 Ottobre 2021 domanda di Giovanna |
Ho saputo da poco che la mia domanda di cambio cognome e stata accettata volevo sapere per quanto riguarda i debiti come funziona adesso? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Ottobre 2021 domanda di simone |
Accordo con il creditore o ingiunzione di pagamento? Ho dei debiti per fatture del telefono non pagate, risalenti al 2014, 2015 e 2016, per 530 euro totali: ho ricevuto a distanza di anni varie lettere di messa in mora da diversi studi e società di recupero crediti, tramite posta ordinaria, non raccomandata, che hanno acquistato le insolvenze dal gestore stesso, l'ultima 3 mesi fa. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 7 Ottobre 2021 domanda di Chiara50 |
Il creditore non si fa vivo? Meglio non stuzzicarlo e attendere il decorso della prescrizione Una società vanta nei miei confronti un credito deteriorato, dotato tra l'altro di titolo esecutivo ottenuto a suo tempo dall'istituto cedente (credo si tratti di una società collegata al cedente stesso, in quando la denominazione è simile). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 6 Ottobre 2021 domanda di Gianfranco |