Una separazione per colpa funzionale ad evitare il pagamento dei debiti contratti dalla moglie

Gli escamotage dopo la data di formazione del debito lasciano il tempo che trovano.

Per l’erogazione di prestiti non è sempre necessaria l'autorizzazione dell'altro coniuge.

Una strategia potrebbe essere quella di motivare la separazione per colpa.

Sua moglie ha chiesto ed ottenuto i prestiti non già per soddisfare esigenze familiari, ma semplicemente per mantenere il suo “esigente” gigolò.

Non è il massimo per la propria autostima, specie se messo nero su bianco in tribunale, ma almeno non pagherà i debiti di sua moglie.

La discussione continua in questo forum.

Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.

19 Settembre 2010 · Chiara Nicolai


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!