Notifica del verbale di multa e irreperibilità del destinatario
Dal 1° marzo 2008, in caso di temporanea irreperibilità del destinatario, e di notifica indiretta (via posta ma attraverso ufficiale giudiziario o messo comunale) è necessaria una raccomandata informativa dell'avvenuta giacenza.
La ricevuta dell'invio della raccomandata AR deve essere esibita dal Comune di Roma per attestare la corretta notifica.
Se tale documento non è presente fra gli atti a cui ha effettuato accesso, potrà presentare ricorso per le multe appena le verrà notificata la cartella esattoriale.
29 ottobre 2012 · Piero Ciottoli
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere cliccando questo link. Potrai utilizzare le tue credenziali social oppure accedere velocemente come utente anonimo.
Vorrei una spiegazione relativa al perfezionamento delle notifiche.
Ho ricevuto dal comune di Roma un verbale per mancata comunicazione dell’autore di una precedente violazione (sosta su spazio riservato al BUS)
Recandomi dalla polizia municipale e facendo accesso agli atti mi è stata consegnata relata di notifica in cui risulta che al momento della consegna io ero assente.
Poichè non mi è stato lasciato alcun avviso nella cassetta delle lettere io ho saputo solo ora di questa multa.
La notifica si è perfezionata comunque con il deposito alla casa comunale o dovevo essere avvisato con una seconda raccomandata?
Posso contestare al GdP questo verbale collegato alla multa mai notificata?
Nei casi in cui non sia possibile eseguire la consegna per irreperibilita’ o incapacita’ o rifiuto del destinatario o dei terzi (abilitati dalla legge), l’ufficiale giudiziario o l’addetto delle poste deposita l’atto nelle casse del comune o presso l’ufficio postale. Il destinatario dev’essere messo al corrente dell’avvenuto deposito con avviso affisso alla porta dell’abitazione e con raccomandata a/r.
Ora, se lei ricorre contro il verbale di multa, il vizio di notifica del verbale può essere dichiarato sanabile dal GDP o attraverso una rinotifica del verbale stesso (se non si violano i termini di decadenza) oppure dichiarando che la notifica ha raggiunto lo scopo e che quindi lei può rappresentare al giudice le sue lamentele nel merito.
Leggendo questo articolo può rendersi meglio conto come funzionano le cose:
Diventa complicata (o, meglio, impossibile) l’opposizione a cartella esattoriale originata da multe per violazione al codice della strada in assenza di notifica del verbale di accertamento o quando il verbale viene notificato tardivamente.