FAQ page - Debiti e recupero crediti (42/305)


Pignoramento coniuge non debitore in regime di comunione dei beni – Ulteriori considerazioni

In riferimento al quesito con lo stesso oggetto a cui ho ricevuto risposta poco fa, volevo chiedere alcuni chiarimenti: Il coniuge non debitore possiede esclusivamente un conto corrente a lui intestato, senza delega ne forma dell'altro coniuge, con poche centinaia di euro e una vecchia macchina di scarso valore intestata unicamente al coniuge non debitore. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Gennaio 2024

domanda di Andrea


Pignoramento coniuge non debitore in regime di comunione dei beni

Vorrei sapere come procede il pignoramento del coniuge non debitore in regime di comunione dei beni: il coniuge debitore riceve il decreto ingiuntivo dopo 40 giorni (anche se non credo arriverà esattamente al giorno 41 ci sarà il tempo tecnico in mezzo) arriverà il precetto di pignoramento passati 10 giorni (dalla notifica o dall'emissione? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Gennaio 2024

domanda di Andrea


Doppio pignoramento della pensione: presso l’INPS e una volta accreditata in conto corrente

Gradirei sapere se è lecito pignorare la pensione in capo all'INPS e sul conto corrente postale dalla finanziaria: nell'eventualità che ciò accada, come può tutelarsi il debitore? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

9 Gennaio 2024

domanda di Nessuno


Quando il fermo amministrativo non è applicabile al veicolo di proprietà del debitore esattoriale

Sono riuscito a evitare un fermo amministrativo sulla mia auto per una multa stradale non pagata, dimostrando che si tratta di un bene strumentale e quindi necessario al lavoro (sono agente di commercio): dopo il fermo, quale altro strumento di recupero preferenziale potrebbero usare contro di me? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

6 Gennaio 2024

domanda di paolo


Avviso di accertamento a erede che ha rinunciato all’eredità per debiti esattoriali del defunto

Mi è arrivato un avviso di accertamento dal Comune per debiti non pagati da mio marito defunto, in cui mi si chiede di pagare pena l'attivazione di esecuzione forzata: io ho, già da un anno, regolarmente effettuato rinuncia alla eredità presso il tribunale, pertanto per la legge non sono importi a me imputabili. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta]

4 Gennaio 2024

domanda di Antonia


Stai visualizzando 5 topic - dal 206 al 210 (di 1,525 totali)