FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (29/226)
|
Ipoteca di Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia) su immobile che vorrei acquistare Sono interessato all'acquisto di un immobile, il cui proprietario risiede all'estero: ho fatto effettuare delle visure e risulta che sull'immobile ci sia un'ipoteca dell'agenzia delle entrate per totali euro 70 mila (ma il debito sembrerebbe essere 35 mila euro, da quanto c'è scritto), pertanto ho alcuni dubbi e, per prima cosa, vorrei capire effettivamente a quanto ammontano l'ipoteca e il debito nel caso in cui lo si voglia estinguere. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 1 Maggio 2024 domanda di Alfredo |
|
Cartella impugnata da un solo coerede e spese d’avvocato A seguito della notifica all'ultimo domicilio del de cuius di una cartella esattoriale per debiti di quest'ultimo, io solamente provvedevo a dare incarico ad un legale per presentare opposizione: questa causa è stata parzialmente vinta e sgravata parzialmente la somma da pagare da tutti gli eredi. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 30 Aprile 2024 domanda di lilli |
|
Sono percettore di SFL e frequento un corso di formazione: ieri ho trovato lavoro con contratto di 12 mesi salvo proroga e vorrei sapere come dovrei procedere per comunicare la cosa all'INPS, visto che dove seguo il corso non hanno saputo darmi indicazioni. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 28 Aprile 2024 domanda di Enrico |
|
Metodo di applicazione IVA con Reverse Charge nel settore edile Stiamo per eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria su di un immobile di proprietà di una ONLUS, correttamente iscritta ai registri nazionali delle ONLUS ed attualmente in fase di transizione nei registri dei nuovi Enti del Terzo Settore (ETS). [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 24 Aprile 2024 domanda di ShukShaku |
|
Corte Costituzionale sentenza 209/2022 e Corte di cassazione ordinanza 1828/2023: vorrei sapere se si tratta di due pronunce che potrebbero avere effetto sul canone RAI oltre che sull'IMU dal momento che nel 2019 Equitalia mi chiese di pagare il canone RAI arretrato degli anni 2016-2017-2019 su un mio appartamento, scrivendomi che l'utenza elettrica, dove abitavo con mia moglie, esonerava dal canone RAI solo lei che era l'intestataria di tale utenza, ma non esonerava il mio appartamento, situato in altro Comune, nel quale avevo la residenza e di cui avevo l'intestazione dell'utenza elettrica. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 23 Aprile 2024 domanda di paolo c. |