FAQ page - Cartelle esattoriali multe e tasse (186/226)
Parcheggiare con i finestrini aperti – Si rischia una sanzione? Ho parcheggiato per sbaglio con i finestrini aperti ed al mio ritorno ho trovato sul parabrezza una multa di 168 euro: non mi spiego in quale modo potrei aver trasgredito al codice della strada. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 16 Ottobre 2020 domanda di Anonimo |
Cosa devo fare dopo aver ricevuto notizia che il mio ricorso per una contravvenzione presso il giudice di pace è stato rifiutato? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 15 Ottobre 2020 domanda di roberta |
Pignoramento mobili di casa per debiti esattoriali – Possibile dopo il pignoramento della pensione? A breve mi verrà pignorata la pensione di 800 euro mensili per cartelle esattoriali riconducibili a tasse e contributi INPS non versati. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 14 Ottobre 2020 domanda di enrico |
Ho comprato una macchina da un concessionario mi hanno fatto un permesso per un mese per guidarla, ma quando ho visto che non mi chiamavano per fare il passaggio di proprietà mi sono informata e risulta un fermo amministrativo dal 2007 al 2017: questi provvedimenti sono 8 con pause tra un'anno e l'altro, ma ci sono anche le cancellazioni del fermo con la data che va dal giorno in cui ho comprato io la macchina. [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 14 Ottobre 2020 domanda di Roberta |
Pagamento della sanzione amministrativa in misura ridotta – Come si calcola l’importo dovuto? Per una multa che prevede un minimo (ad esempio, € 100) e un massimo (ad esempio, € 200) il pagamento in misura ridotta è di € 100 o è quello che viene calcolato ai sensi dell'articolo 16 della legge 689/91 (doppio del minimo o, se più favorevole 1/3 del massimo? [clicca sul titolo in alto per leggere integralmente domanda & risposta] 13 Ottobre 2020 domanda di biagio maiolo |