L'amministratore dimissionario di una coop può essere segnalato in centrale rischi per debiti acquisiti dalla società dopo le sue dimissioni?
Ho dato dimissioni da amministratore cooperativa: se ci sono debiti bancari che gli amministratori rimasti non salderanno in futuro e andranno in sofferenza, io verrò comunque segnalato alla centrale rischi pur essendomi dimesso prima?
Nelle società cooperative per i debiti sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio (articolo 2518 codice civile): dunque, a meno che non non ci sia un fideiussore, sarà la società ad essere segnalata in centrale rischi.
Il socio amministratore può invece rispondere di eventuali reati fiscali commessi esclusivamente durante l'esercizio delle proprie attribuzioni oppure del risarcimento danni a favore dei soci, in caso di gravi irregolarità, dolose e colpose, nella gestione della società (articolo 2476 codice civile).
3 dicembre 2017 · Simone di Saintjust
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Segnalazione alla Centrale Rischi di un credito in sofferenza - quando è legittima e quando determina il risarcimento del danno
Ai fini dell'obbligo di segnalazione in centrale rischi che incombe sulle banche, il credito può essere considerato in sofferenza allorché sia vantato nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente o che versino in situazioni sostanzialmente equiparabili, nozione che non si identifica con quella dell'insolvenza fallimentare, dovendosi far riferimento ad una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come grave difficoltà economica. La segnalazione di una posizione in sofferenza, inoltre, non può scaturire dal mero ritardo nel pagamento del debito o dal volontario inadempimento, ma deve essere determinata dal riscontro di una situazione patrimoniale deficitaria, caratterizzata da ...
Segnalazione alla Centrale Rischi Bankitalia - Illegittima se effettuata per mero ritardo nel pagamento del debito
E' certamente illegittima la segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d'Italia, quando è stata effettuata a sofferenza per un mero ritardo nel pagamento del debito. Come si trae dalle relative istruzioni emanate al riguardo dalla Banca d'Italia, nella categoria di censimento sofferenze va ricondotta l'intera esposizione per cassa nei confronti di soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente, o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dall'azienda. L'appostazione a sofferenza implica una valutazione da parte della banca della complessiva situazione finanziaria del cliente e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest'ultimo ...
Centrale rischi Bankitalia - La segnalazione di sofferenza del credito è legittima anche in assenza di una condizione di insolvenza del debitore
Il Servizio per la centralizzazione dei rischi creditizi, comunemente denominato Centrale Rischi ed affidato alla Banca d'Italia, costituisce uno strumento di ausilio per gli intermediari per la valutazione del merito creditizio della clientela e, in generale, per l'analisi e la gestione del relativo rischio, attraverso il quale si persegue l'obiettivo di accrescere la stabilità del sistema. Tale servizio trova la sua regolamentazione nelle istruzioni specificamente emanate dalla Banca d'Italia agli altri enti creditizi che, al fine del contenimento dei rischi derivanti dal cumulo dei fidi, prevedono un articolato sistema di segnalazioni mensili concernenti le posizioni dei soggetti che hanno ricevuto ...
Segnalazione in centrale rischi da parte dell'istituto di credito » Ecco quando è illecita
Quando il cliente di un istituto di credito è insolvente, la banca ha l'obbligo di segnalarlo alla Centrale rischi. Ma a volte la segnalazione può essere illecita. Infatti, c'è una procedura da rispettare. Prima della messa a sofferenza, l'istituto di credito deve necessariamente fare una valutazione complessiva del cliente e una comunicazione scritta con raccomandata. Solo successivamente sarà possibile iscrivere il correntista moroso alla Centrale rischi. L'appostazione a sofferenza La segnalazione del correntista in Centrale Rischi, a causa d'insolvenza, non può avvenire immediatamente dopo un semplice ritardo di pagamento del debito. Al contrario la cosiddetta appostazione a sofferenza che in ...
Accordo transattivo a saldo stralcio - Illegittima la segnalazione in Centrale rischi per un debito rinunciato
Com'è noto, le disposizioni che regolano le modalità e i presupposti delle segnalazioni nelle Centrali Rischi, pubbliche e private, prevedono che il creditore (banca, finanziaria e società di recupero crediti) anche quando addiviene ad una definizione transattiva, sia sempre tenuto a procedere alla segnalazione, sebbene limitatamente alla quota parte dell'importo non recuperato. Infatti, devono essere segnalati i crediti passati a perdita, i crediti in sofferenza che il creditore ha considerato non recuperabili o per i quali non ha ritenuto conveniente intraprendere i relativi atti di recupero e le frazioni non recuperate dei crediti che hanno formato oggetto di accordi transattivi ...
Spunti di discussione dal forum
La banca segnala in centrale rischi anche i soci della cooperativa a responsabilità limitata per la sofferenza di un debito non coperto da fideiussione?
Continuo il quesito posto ieri, pare che non solo la banca segnalerà gli amministratori ma anche i soci della cooperativa a responsabilità limitata per un debito a sofferenza intestato esclusivamente alla cooperativa senza garanzie personali. Mi chiedo se sia possibile anche perché i nomi dei soci di una cooperativa non risultano scritto da nessuna parte che i terzi possano saperlo, visura o che altri, a meno che chiedano il libro soci della cooperativa. Chiedo vostro gentile parere.
Segnalazione in centrale rischi amministratore di società a responsabilità limitata
Sono il titolare e amministratore di una società di capitali (srl): il mio consulente mi ha detto che, a causa di alcune rate non pagate di un prestito, sono stato segnalato in centrale rischi della Banca d'Italia. Se faccio un pagamento a saldo e stralcio del debito residuo, posso chiedere la cancellazione? Premetto che non ho avuto alcuna comunicazione ufficiale di segnalazione in CRIF. E senza pagamento a saldo e stralcio, posso ugualmente richiedere la cancellazione in virtù di detta mancata comunicazione?
Società cooperativa a responsabilità limitata – Chi risponde dei debiti e chi risulterà segnalato in centrale rischi se la società viene liquidata con crediti in sofferenza?
Faccio parte di un cda di 3 persone di una cooperativa di servizi a responsabilità limitata prossima alla liquidazione in quanto abbiamo perso due appalti e abbiamo debiti verso banche senza nessuna garanzia personale ma garantiti da consorzi di garanzia. Una di queste banche essendo arrivati alla 6.a rata non pagata ci ha comunicato che passeremo alla sofferenza e verremo segnalati anche noi tre come cattivi pagatori e non otterremo mai più finanziamenti personali e ci ha proposto di convertire il mutuo aziendale in mutui personali. Chiedo se la banca si sta comportando correttamente.
Segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia otto anni dopo
Dovendo fare un mutuo, con mio notevole disappunto ho scoperto di essere iscritto alla Centrale Rischi per una somma di circa 9 mila euro. Facendo tutte le visure presso la Banca d'Italia ho scoperto che: Unicredit nel 2004 ha iscritto la Snc di cui ero amministratore, cancellata dal Registro delle Imprese nel giugno 1996, presso la Centrale Rischi per un residuo passivo su di un conto corrente su cui venivano addebitate le rate di un Flexi Credito contratto nel 1992 della durata quinquennale. Dopo di che il credito è stato ceduto due volte a società di recupero che a tutt'oggi…
Con un accordo a saldo a stralcio si viene cancellati subito dalla Centrale Rischi?
Per un debito, rimasto dopo la chiusura di conto corrente nel 1996, dopo anni di silenzio, oggi stiamo arrivando a un accordo a stralcio tramite una agenzia di recupero crediti, essendo segnalato alla centrale rischi. Vorrei capire: ottenendo la liberatoria, posso chiedere subito la cancellazione alla centrale rischi? o devo attendere del tempo prima di richiedere la cancellazione?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic L’amministratore dimissionario di una coop può essere segnalato in centrale rischi per debiti acquisiti dalla società dopo le sue dimissioni?