Genitori divorziati – Cosa rischia mia madre se ospita mio padre debitore e nullatenente?


Pignoramento presso residenza debitore e presunzione legale di proprietà – problematiche e possibili precauzioni

Mio padre debitore di Equitalia e banche, ora nullatenente ha bisogno di residenza e alloggio per rinnovare patente ed altri documenti.

Mia madre divorziata sarebbe disposta a dare anagraficamente la residenza e alloggio anagrafe a mio padre.

La casa di mia madre e i beni a lei intestati possono essere pretesi dai creditori quali banche e stato?

Per quanto riguarda invece la mia auto di proprietà e il conto in banca possono essere oggetto di pignoramento?

E’ necessario premettere che difficilmente Agenzia delle entrate-riscossione (che ha preso il posto di Equitalia a partire dal primo luglio 2017) procede al pignoramento presso il domicilio o la residenza del debitore, se non è ragionevolmente convinta di realizzare un ricco bottino. La procedura, infatti, ha dei costi che devono essere anticipati dal creditore procedente e devono essere recuperati, almeno quelli, con l’espropriazione e la vendita dei beni (che non siano mobili vecchi) pignorati al debitore. In pratica, se sua madre possiede gioielli custoditi in casa, quadri d’autore, mobili d’antiquariato, arredi di pregio, impianti tecnologici d’avanguardia è sconsigliabile dare l’assenso all’anagrafe per la formazione di una nuova famiglia anagrafica (quella di suo padre) presso l’appartamento in cui ella vive.

Infatti, in caso di pignoramento presso la residenza o il domicilio del debitore vige, nel nostro ordinamento, la presunzione legale di proprietà: tutto quello che si trova nella casa in cui il debitore domicilia, o risiede, è considerato essere di proprietà del debitore stesso.

A parte i danni derivanti al convivente da questa tipologia di azione esecutiva, chiunque (parente o meno) che non abbia prestato garanzia in favore del debitore, non ha null’altro da temere. Possono essere pignorati solo immobili, conti correnti e veicoli intestati (o cointestati) al debitore (o al suo garante).

3 Ottobre 2017 · Annapaola Ferri

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui

Altre sezioni che trattano argomenti simili: 


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza 299 voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!



Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Genitori divorziati – Cosa rischia mia madre se ospita mio padre debitore e nullatenente?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.