Discussioni sull'argomento » pignoramento presso residenza debitore e presunzione legale di proprietà – problematiche e possibili precauzioni
Pignoramento beni a nucleo familiare percettore di Reddito di Cittadinanza (RdC) Circa 23 anni fa sono stata sposata, all'epoca mio marito, ora ex marito, prese prestiti a mio nome: dopo tanti anni mi è arrivato un atto di precetto con l'intimazione a pagare entro 9 giorni. 10 Ottobre 2022 domanda di Ines risposta di Giorgio Martini |
Padre indebitato con Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER) e figlio preoccupato – Seconda parte In riferimento a questa discussione, sono riuscito a scoprire l'ammontare dei debiti con ADER di mio padre per un ammontare di 150 mila euro circa: cifra spaventosa direi, lui è quasi nullatenente con una pensione di invalidità per un grave problema di salute, però è coniugato con mia madre in comunione dei beni. 26 Luglio 2022 domanda di Andrea risposta di Paolo Rastelli |
Pignoramento auto nel corso di un’azione esecutiva presso la residenza o il domicilio del debitore Se l'ufficiale giudiziario trova presso la residenza del debitore, in un condominio, e quindi in un garage condominiale, l'auto intestata al coniuge, vige lo stesso la regola possesso vale titolo? 11 Giugno 2022 domanda di Gianni risposta di Chiara Nicolai |
Pignoramento mobiliare di un debitore coniugato In caso di pignoramento mobiliare di mio marito, tenendo conto della presunzione di proprietà dei beni presso la residenza del debitore, questa presunzione viene individuata per metà tra i coniugi? 10 Giugno 2022 domanda di Rosaria risposta di Chiara Nicolai |
Come fa a sapere l'ufficiale giudiziario che arriva a casa a stabilire il possesso di un auto usata dal debitore ma intestata a terzi? 8 Giugno 2022 domanda di Lella risposta di Patrizio Oliva |