Mio padre sta dilapidando il patrimonio di famiglia in donne e gioco – Cosa possiamo fare per impedirlo?





Anche gli avvocati assunti per ottenere una improbabile dichiarazione di inabilitazione possono contribuire a dilapidare il patrimonio con le loro parcelle





Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)

Negli ultimi tempi, mio padre settantenne, solo e vedovo ormai da un decennio, ha deciso di darsi alla bella vita: ha già venduto due degli immobili di sua proprietà per ricavarne la liquidità necessaria a sostenere un tenore di vita davvero spropositato. Viaggi nelle località turistiche più in del momento: Caraibi, Bermuda, Bahamas, Bora Bora, sempre accompagnato da donne giovani e belle, per lo più originarie dell’est europeo alle quali, inoltre, regala soldi e gioielli. Ha anche iniziato a giocare, frequentando assiduamente i casinò di Montecarlo, Parigi e Campione d’Italia.

La pensione, sostanziosa, maturata come dirigente d’azienda con il sistema retributivo, è già gravata da una cessione del quinto: quello che resta gli serve per pagare il body trainer e la massaggiatrice che ha assunto nonché per l’acquisto di medicinali, per potenziare le residue capacità amatorie, di cui è uno smodato consumatore.

Io e mio fratello, professionisti ormai affermati, unici eredi del vecchio, vorremmo porre fine allo sperpero, perché se lui continua questa vita di eccessi e con i debiti (per gioco e donne) che sta accumulando, presto saremmo costretti anche a pagargli la retta per una residenza sanitaria assistenziale.

Possiamo fare qualcosa? Avevamo pensato di interdirlo, ma mio padre non mostra segni di infermità mentale, anzi. Alcuni avvocati, da noi consultati, ci hanno parlato della possibilità di inabilitare nostro padre. Voi, cosa ne pensate?

Va innanzitutto premesso che l’inabilitazione (articolo 415 del codice civile) si differenza dall’interdizione (articolo 414 del codice civile) in quanto l’inabilitato non deve necessariamente versare in uno stato patologico e riconosciuto di infermità mentale: è sufficiente che manifesti atteggiamenti, seppur lucidi nonché espressioni di libera scelta di vita, che abbiano come conseguenza,, ad esempio, il mancato rispetto dei vincoli di solidarietà familiare.

Secondo giurisprudenza consolidata (da ultimo, Cassazione sentenza 786/2017), la prodigalità, cioè un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessiva rispetto alle proprie condizioni socio-economiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro, configura autonoma causa di inabilitazione, indipendentemente da una sua derivazione da specifica malattia o comunque infermità, e, quindi, anche quando si traduca in atteggiamenti lucidi, espressione di libera scelta di vita, purché sia ricollegabile a motivi futili (ad esempio, frivolezza, vanità, ostentazione del lusso, o a disprezzo dei vincoli di solidarietà familiare). Ne discende che il suddetto comportamento non può costituire ragione d’inabilitazione del suo autore quando risponda a finalità aventi un proprio intrinseco valore. In particolare, nella fattispecie, la Suprema Corte aveva giudicato insussistenti gli estremi della prodigalità nella condotta di un soggetto che, con la redistribuzione della propria ricchezza a persone a lui vicine, anche se non parenti, intendeva dare una risposta positiva e costruttiva al naufragio della propria famiglia.

E qui si potrebbe estendere per analogia il concetto: essendo suo padre vedovo, con figli maggiorenni economicamente autonomi, sarebbero certamente riconosciuti come insussistenti gli estremi della sua prodigalità finalizzata ad allietare, con una precisa scelta di vita, il crepuscolo della propria esistenza.

Insomma la sola compromissione del patrimonio familiare non è sufficiente a giustificare un provvedimento limitativo della capacità di agire. Dato che, quando l’attività del soggetto risponde ad una consapevole scelta, la sua autonomia non potrebbe essere limitata, anche se risulta compromessa la consistenza patrimoniale.

In sostanza, il comportamento prodigale, di consapevole dilapidazione del proprio patrimonio, rientra in una sfera di libertà dell’uomo che l’ordinamento non può e non deve comprimere: per quanto l’esercizio di tale pretesa libertà economica sia eticamente, moralmente e socialmente censurabile laddove induca allo sperpero ed alla dilapidazione patrimoniale.

Il suggerimento ai figli è, dunque, quello di evitare il depauperamento anche del loro patrimonio, sperperato in onerose parcelle dovute agli avvocati assunti allo scopo di ottenere una improbabile dichiarazione giudiziale di inabilitazione del proprio genitore.

STOPPISH

5 Dicembre 2017 · Simone di Saintjust

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)

Se il post ti è sembrato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Se il post ti è sembrato interessante, condividilo con Whatsapp

condividi su Whatapp

    

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!




Cosa stai leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo FAQ page – Debiti e recupero crediti » Mio padre sta dilapidando il patrimonio di famiglia in donne e gioco – Cosa possiamo fare per impedirlo?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.

.