Posseggo due libretti al portatore, che mi sono stati regalati alla nascita e alla prima comunione: so che tra poco vanno obbligatoriamente estinti, ma non vorrei perdere i soldi.
Cosa devo fare nel dettaglio?
Cosa rischio se non li estinguo?
Tra pochissimi giorni, ovvero a data limite 31 dicembre 2018, è stata fissata la scadenza del termine, previsto dalla normativa antiriciclaggio, per poter estinguere definitivamente i libretti al portatore (quelli non nominali) bancari o postali ancora esistenti.
Ma cerchiamo di vederci più chiaro.
I libretti al portatore bancari e postali sono stati per decenni il simbolo e lo strumento del risparmio per milioni di famiglie e un modo per donare denaro e futuro a figli e nipoti, con la cifra iniziale rimpolpata in occasione di ricorrenze e di eventi.
Poi, hanno cominciato a utilizzarli anche i riciclatori di denaro sporco e gli evasori fiscali.
A breve, tolti definitivamente dalla circolazione, andranno tutti al macero.
Sono destinati a diventare un ricordo, un scheggia di storia patria e del costume.
Rimarranno, invece, i libretti nominativi.
27 Dicembre 2018 · Patrizio Oliva
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Libretti al portatore: estinzione obbligatoria entro il 31 Dicembre 2018 – Cosa fare per non perdere le somme depositate ed evitare sanzioni
Seguici su Facebook