Devo rinnovare l’assicurazione rc auto della mia auto che non uso da tempo, chiusa in garage: sono indeciso poiché l’utilizzo talmente poco che non ne varrebbe la pena.
Cosa rischio se mi fermano e sono sprovvisto dell’assicurazione rc auto?
Come noto, guidare qualsiasi vettura e circolare sprovvisti di copertura assicurativa rc auto non è consentito dal codice dalla strada e dalla legge: inoltre ciò potrebbe rappresentare un pericolo per gli altri e per se stessi.
In caso di sinistro con danni a persone e/o cose, infatti, spetterebbe all’automobilista, di tasca sua, pagare tutte le spese di indennizzo.
Comunque, arrivano novità, nell’ambito della questione, con il provvedimento di conversione in legge del decreto fiscale: al Senato è stata proposta una modifica al Codice della Strada all’art. 193, l’emendamento 23.0.1 presentato dalla Lega con il nuovo art. 23-bis, titolato “Disposizioni urgenti in materia di circolazione.
In pratica le sanzioni di base rimangono invariate (da 841 a 3.287 euro) ma chi viene beccato al volante di una vettura senza copertura RcAuto si vedrà decurtati 5 punti dalla patente (10 per i neopatentai).
Non solo: in caso di recidiva, se si effettua il pagamento in misura ridotta e se poi viene corrisposto il premio assicurativo per almeno sei mesi, il veicolo con cui è stata commessa la violazione non viene immediatamente restituito ma sottoposto a fermo amministrativo per 45 giorni, che decorreranno dal giorno del pagamento della sanzione.
Questo per contrastare il fenomeno di chi preferisce abbandonare i veicoli, con la successiva confisca da parte dello Stato.
5 Dicembre 2018 · Eleonora Figliolia
Ti trovi nel Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Guida senza assicurazione? – Si inaspriscono le sanzioni: ecco cosa cambia
Seguici su Facebook