Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Fermo amministrativo auto cointestata. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Nel settembre 2017 ho ricevuto un verbale per un’infrazione al codice della strada per aver superato (con un’auto a me intestata ma che ho rottamato nel novembre 2017) il limite di velocità di 15 km/h (violazione articolo 142 comma 8 Decreto Legislativo 285/1992) che comporta la decurtazione di 3 punti dalla patente e una sanzione di 188 euro.
Io ho provveduto a comunicare i dati per la decurtazione dei punti patente ma non ho potuto pagare la sanzione. Un anno dopo (settembre 2018) mi è stata notificata una ingiunzione di pagamento di 436,31 euro per lo stesso verbale, senza spiegazione dell’incremento della somma; nell’ottobre 2018 altra ingiunzione di 457,63 euro e qualche giorno fa (aprile 2019) mi è stato notificato il Preavviso di Iscrizione per il Fermo Amministrativo della nuova auto di famiglia, cointestata fin dall’acquisto con il mio convivente (e che usa lui per andare a lavoro) se entro 30 giorni non verso 504 euro.
Ora, premetto che sul libretto dell’auto risultiamo entrambe, ma sul foglio del PRA risulta solo il mio convivente, in quanto primo intestatario dell’auto ed unico intestatario della finanziaria per il pagamento della stessa.
Ora mi chiedo: è legittimo procedere a questo fermo, visto che il bene è cointestato, serve a lui per recarsi a lavoro (unico sostentamento per la famiglia) ed ancora in corso il finanziamento per il pagamento dello stesso?
E’legittimo incrementare cosi tanto la sanzione?
Ed è legittimo disporre il fermo per un’auto che attualmente ha un valore di circa 20 mila euro per una sanzione che a detta loro, è di 500 euro circa?
Cosa posso fare per evitarlo? Concludo precisando che tutte e quattro i documenti notificati sono intestati solo alla Città Metropolitana di Milano – Servizio di Polizia Locale.
Il mancato pagamento della multa entro il termine previsto di 60 giorni dalla notifica, determina il decadimento del beneficio di pagamento in misura ridotta e di conseguenza l’importo dovuto è aumentato (alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale) come previsto dal comma 3, articolo 203 del Codice della strada.
L’articolo 27 della legge 689/1981 stabilisce, inoltre, che in caso di ritardo nel pagamento la somma dovuta e’ maggiorata di un decimo per ogni semestre a decorrere da quello in cui la sanzione e’ divenuta esigibile (dopo 60 giorni dalla notifica) e fino a quello in cui il Comune ritiene di dover procedere ad escussione coattiva con la notifica dell’ingiunzione di pagamento.
La visura effettuata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) consente di individuare i dati anagrafici di tutti gli eventuali comproprietari del veicolo.
Poichè all’epoca dell’infrazione il veicolo non era cointestato con il suo convivente, quest’ultimo non può essere certamente classificato giuridicamente coobbligato al pagamento della sanzione amministrativa e, conseguentemente, non dovrebbe essere esposto alle conseguenze del mancato pagamento della stessa.
Ed, in effetti, la Commissione Tributaria Provinciale di Macerata, con la sentenza 181/2007, enunciò il principio di diritto, a nostro parere condivisibile, secondo il quale è oggettivamente inapplicabile il fermo amministrativo di un veicolo quando questo risulta essere comune a più proprietari non tutti debitori nei confronti della Pubblica Amministrazione (PA). Infatti, nonostante l’iscrizione del fermo amministrativo rappresenti un atto formale che viene accordato all’Amministrazione creditrice quale tutela conservativa della propria pretesa, non è detto che a subirne le conseguenze debba essere anche il comproprietario non debitore.
Il comproprietario non debitore, infatti, una volta che il provvedimento di fermo venisse iscritto al PRA non potrebbe acquisire la piena proprietà del bene liquidando il comproprietario debitore dal momento che il fermo amministrativo permarrebbe comunque a tutela dell’azione esecutiva promossa dalla PA creditrice. Né, peraltro, il comproprietario non debitore potrebbe cedere la propria quota di possesso del veicolo, restando intrappolato in un circolo vizioso, sproporzionatamente afflittivo e punitivo a causa di inadempienze altrui.
Purtroppo, un tale orientamento è rimasto isolato, un caso unico a quanto ci risulta, ma nulla vieta che la soluzione alternativa, per il comproprietario non debitore, possa essere quella di impugnare il preavviso di fermo amministrativo dinanzi giudice di pace competente per territorio.
Venendo, invece, alle soluzioni del problema più terrene e meno sofisticate, nei 30 giorni che mancano all’iscrizione di fermo il comproprietario debitore può alienare la propria quota al comproprietario non debitore, rendendo così inefficace l’iscrizione di fermo amministrativo, oppure può essere richiesta la rateazione della somma ingiunta (al Comune di Milano) e con il pagamento (contestuale) della prima rata ottenere la sospensione del provvedimento.
14 Aprile 2019 · Giuseppe Pennuto
Ho ereditato da mio padre un'auto che ha in fermo amministrativo, non ho ancora fatto il passaggio e sono titolare di una ditta individuale: faccio l'agente pubblicitario ed ho sentito che se si usa l auto per lavoro l'Agenzia delle Entrate Riscossione non può mettere il fermo. Potrei, dopo aver fatto il passaggio, far togliere il fermo considerando che anche io ho molte cartelle non pagate? ...
In riferimento a questa discussione volevo verificare se ho ben compreso: io pago (e sto pagando) i debiti di mio padre: una volta pagati non ci sarà più il fermo, ma essendo io debitore verso l'Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER - Ex Equitalia), ne metteranno uno nuovo e non lo possono fare perché userò quest'auto per lavoro. ...
Fermo amministrativo veicolo per multa di 341 euro
Volevo capire se il fermo amministrativo, iscritto il giorno 25 maggio 2015 sulla mia autovettura è legittimo. Riguarda una multa di importo pari a 324 euro relativa al 2013. Nel prospetto riepilogativo di comunicazione del fermo si parla di un'ingiunzione del 15/10 2013 notificata il 03/11/2013 e successivamente di un'ingiunzione del 02/12/2014 notificata il 30/12/2014 e di un preavviso di fermo del 16/03/2015. Alla fine l'importo richiesto dalla società di recupero crediti arriva a 450 euro. E' legittimo mettere un fermo per questa cifra e con i tempi indicati? Ora che c'è il fermo mi è stata proposta la rateizzazione ...
Stai leggendo Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse » Fermo amministrativo auto cointestata. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.