Debito inps del padre addebitato sulla pensione della figlia
Ho ricevuto delle trattenute sul mio assegno inps per dei debiti che aveva mio padre con l'istituto previdenziale, di cui non ero a conoscenza. Dei figli sono l'unica pensionata, e l'inps il debito lo sta riscuotendo solo da me, potrei liberarmi di tale aggravio rinunciando all'eredità di mio padre?
Lei ha centrato il problema: le ritenute dal rateo mensile di pensione, per la quota imputabile (il debito del de cuius si ripartisce fra gli eredi), vengono effettuate, appunto, nella sua qualità di coerede.
Rinunciare all'eredità è possibile, ma bisognerebbe capire se, al momento del decesso di suo padre, lei conviveva con lui e/o si trovava in possesso di un qualche bene del defunto oppure, pur non essendo in possesso di beni del defunto, non abbia effettuato atti che abbiano comportato accettazione tacita dell'eredità.
11 aprile 2019 · Lilla De Angelis
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Va risarcito il danno subito dal lavoratore che si dimette dopo aver ottenuto errate informazioni dall'INPS sulla sufficienza dei contributi versati per poter fruire della pensione
Nell'ipotesi in cui l'INPS abbia fornito all'assicurato, mediante il rilascio di estratti conto assicurativi, contenenti risultanze di archivio e pur se privi di sottoscrizione, una erronea indicazione (in eccesso) del numero dei contributi versati, solo apparentemente sufficienti a fruire di pensione di anzianità, sussiste il danno sofferto dall'interessato per la successiva interruzione del rapporto di lavoro per dimissioni e del versamento dei contributi. La buona fede quale criterio di comportamento opera anche nei rapporti tra pubblici poteri e vincola la pubblica amministrazione a rispettare l'affidamento e l'attendibilità delle sue dichiarazioni. C'è l'obbligo, a carico dell'Amministrazione, di non frustrare la fiducia ...
Trattenute sulla pensione per il recupero di pagamenti non dovuti - L'INPS può prelevare il 20% solo sull'importo che eccede il minimo vitale
In tema di indebito previdenziale, l'Inps, salvo il diritto di chiedere la restituzione del pagamento non dovuto, può recuperare gli indebiti e le omissioni contributive anche mediante trattenute sulla pensione, in via di compensazione, col duplice limite che la somma oggetto di cessione, sequestro, pignoramento o trattenuta non superi la misura di un quinto della pensione, assegno o indennità e che sia fatto, comunque, salvo il trattamento minimo di pensione e tale principio opera anche con riguardo agli arretrati di pensione. Diversamente argomentandosi, il pensionato che non riceva la pensione nella misura spettante per un periodo più o meno lungo, ...
La cessione del quinto della pensione - Nuova convenzione INPS
Come è noto, la cessione del quinto della pensione costituisce lo strumento ideale con il quale anche soggetti, censiti come cattivi pagatori nelle centrali rischi pubbliche e private e/o protestati, possono ottenere un prestito senza dover ricorrere ad un garante o ad iscrizioni ipotecarie su immobili di proprietà. In particolare, la cessione del quinto della pensione attraverso banche e finanziarie aderenti allo schema di convenzione INPS, consente di accedere al credito a tassi agevolati ed in tempi rapidi. Il 30 novembre 2018 l'Istituto ha adottato il nuovo schema di convenzione finalizzata a disciplinare la concessione di finanziamenti a pensionati INPS ...
Prestiti INPS ex Inpdap » Il quadro aggiornato sulla situazione dei finanziamenti erogabili
Nell'articolo che segue, vi forniremo il quadro aggiornato sulla situazione dei finanziamenti erogabili dall'INPS: ecco tutto ciò che dovete conoscere sui prestiti inps ex inpdap. Con la soppressione dell'Inpdap tutte le pratiche relative a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione sono passate di competenza dell'Inps, che per amministrarli ha creato la Gestione Dipendenti Pubblici. Ufficio cui devono fare riferimento tutti gli appartenenti al comparto pubblico che desiderano richiedere prestazioni o servizi loro dedicati. Tra le prestazioni ex Inpdap garantite dall'Inps ricordiamo i prestiti agevolati, che consentono di accedere a somme fino a 150 mila euro a tasso di interesse agevolato. ...
Indebiti pensionistici propri - Recupero con trattenuta sulla pensione
L'articolo 2033 del codice civile stabilisce che colui che ha eseguito un pagamento non dovuto (indebito), ha diritto alla restituzione di quanto pagato nonché agli interessi legali dal giorno del pagamento, se il beneficiario dell'indebito era in mala fede, oppure, se questi era in buona fede, dal giorno della domanda. Quando chi esegue il pagamento è l'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), le prestazioni indebite si possono classificare in indebiti propri, indebiti di condotta ed indebiti civili. Indebiti propri Gli indebiti propri possono essere originati da: ricalcolo del trattamento pensionistico per fatti diversi dalle verifiche reddituali ricalcolo del trattamento pensionistico ...
Spunti di discussione dal forum
Rateo pensione del padre deceduto - Perchè gli eredi devono restituire quanto erogato in più per errore dell'INPS?
Mio padre è deceduto a ottobre 2016: l'INPS a dicembre 2017 manda lettera agli eredi per avere indietro parte di pensione erogata in eccesso per errore dello stesso istituto, a partire del 2007, quindi 10 anni buoni. Cosa bisogna fare? Perché dobbiamo pagare noi se ha sbagliato INPS? E dopo 10 anni non è caduta in prescrizione?
Rinuncia successione del nonno dopo la morte del padre
Mio padre ha impugnato la successione di suo padre defunto ed ha vinto il ricorso diventando erede dei beni del padre, solo successivamente viene a sapere che le passività erano superiori alle attività, nel frattempo muore mio padre io faccio solo la domanda di successione all'Agenzia Delle Entrate, posso fare la rinuncia all'eredità di mio nonno al posto di mio padre visto che lo stesso non aveva compiuto nessun atto tale da far ritenere accettata l'eredità vinta con il ricorso? Io voglio tenere l'eredità di mio padre ma non quella di mio nonno che è passiva
Debiti INPS e rinuncia eredità - Vorrei evitare l'accettazione tacita
Mio padre è finito un mese fa lasciando un debito inps, che stava pagando, a noi figli: a novembre 2018 ci ha donato tutti i suoi bene riservandosi l’ Usufrutto a lui e dopo lui mia madre. Oggi stiamo pensando di fare rinuncia eredità visto che consiste solo di questi debiti. Come possiamo procedere? Nel frattempo ho provveduto a fare voltura dell usufrutto dei beni a mia madre e successivo suo subentro nei contratti di affitto. Mi hanno consigliato di non fare nessun pagamento a suo nome compreso dichiarazioni dei redditi e altro analogo: faccio bene?
Se mio padre non paga i suoi debiti io, figlia, cosa rischio?
Mio padre, ancora in vita, ha sulle spalle un debito di 40 mila euro: lui attualmente lavora e vorrei sapere se si licenzia e non paga più il suo debito io, essendo la figlia, cosa rischio.
Corrispondenza indirizzata al defunto e rinuncia all'eredità
Alla morte di mio padre, col quale convivevo, ho rinunciato all'eredità poiché aveva debiti causati dal fallimento di una società di cui era amministratore. Anche mio fratello ha rinunciato all'eredità e gli eredi dovrebbero essere i suoi figli (minori di 5 anni). Io continuo a ricevere corrispondenza indirizzata a mio padre (riviste e comunicazioni dalla banca, dalla posta, dalle carte di credito, ecc.) ma non ho mai aperto le buste. Devo comunicare che mio padre è morto e che io ho rinunciato all'eredità? Come devo fare?
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Debito inps del padre addebitato sulla pensione della figlia
Seguici su Facebook