Con un accordo a saldo a stralcio si viene cancellati subito dalla Centrale Rischi?
Per un debito, rimasto dopo la chiusura di conto corrente nel 1996, dopo anni di silenzio, oggi stiamo arrivando a un accordo a stralcio tramite una agenzia di recupero crediti, essendo segnalato alla centrale rischi.
Vorrei capire: ottenendo la liberatoria, posso chiedere subito la cancellazione alla centrale rischi? o devo attendere del tempo prima di richiedere la cancellazione?
Purtroppo prima di poter chiedere la cancellazione dalle Centrali Rischi in cui stato iscritto, dovranno passare due anni dalla data dell'accordo.
4 maggio 2016 · Carla Benvenuto
Condividi il post su Facebook e/o Twitter - Iscriviti alla mailng list e ai feed di indebitati.it
Altre discussioni simili nel forum
accordo transattivo a saldo stralcio |
cattivi pagatori - iscrizione in centrale rischi |
liberatoria per annotazione nelle banche dati cattivi pagatori |
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Accordo transattivo a saldo stralcio - Illegittima la segnalazione in Centrale rischi per un debito rinunciato
Com'è noto, le disposizioni che regolano le modalità e i presupposti delle segnalazioni nelle Centrali Rischi, pubbliche e private, prevedono che il creditore (banca, finanziaria e società di recupero crediti) anche quando addiviene ad una definizione transattiva, sia sempre tenuto a procedere alla segnalazione, sebbene limitatamente alla quota parte dell'importo non recuperato. Infatti, devono essere segnalati i crediti passati a perdita, i crediti in sofferenza che il creditore ha considerato non recuperabili o per i quali non ha ritenuto conveniente intraprendere i relativi atti di recupero e le frazioni non recuperate dei crediti che hanno formato oggetto di accordi transattivi ...
Accordo a saldo stralcio, debito rinunciato e illegittima segnalazione in Centrale Rischi - Il punto di vista dei giudici romani
Assume una chiara valenza transattiva l'accordo a saldo stralcio concluso con la banca, se quest'ultima, pur facendo riferimento - nella quietanza liberatoria - al debito originario parzialmente rimborsato, dichiara testualmente che l'obbligazione è stata integralmente estinta, con riferimento quindi anche alla quota eventualmente non escussa. In pratica, ciò vuol dire che l'accordo sottoscritto fra banca e debitore va interpretato come stipula di un accordo transattivo omnia (a saldo stralcio), in cui il creditore, non facendo esplicitamente riferimento ad una remissione parziale del debito (ex articolo 1236 del codice civile) si impegna, contestualmente, alla non escussione della quota non rimborsata del ...
Accordo a saldo stralcio - La segnalazione in Centrale Rischi va limitata al solo importo non recuperato
Le disposizioni, di natura amministrativa, dettate dal Bankitalia per regolare le modalità e i presupposti della segnalazioni in Centrale Rischi (CR) prevedono che il creditore, anche quando addiviene ad una definizione transattiva in relazione a crediti classificati a sofferenza, sia sempre tenuto, anche a pagamento eseguito, a procedere alla segnalazione, sebbene limitatamente alla quota parte dell'importo non recuperato, in quanto non coperto dalla transazione. Specifica, infatti, la circolare numero 139 dell'11 febbraio 1991 (14° aggiornamento) al secondo capitolo, paragrafo 5.5, che devono essere segnalati i crediti passati a perdita, i crediti in sofferenza che l'intermediario, con specifica delibera, ha considerato ...
Accordo a saldo stralcio e liberatoria per cancellazione dalla CRIF - errori da non commettere
Sono stata segnalata al CRIF come cattiva pagatrice (ho saltato 4 rate da pagare) ma poi ho liquidato tutto alla società finanziaria in un unica soluzione, (questi mi avevano assicurato che non ero stata segnalata) ebbene dopo 1 anno mi è arrivato un avviso di pagamento di 161.00 euro per spese legali e interessi. Adesso non risulto più nell'elenco dei protestati, risulto nell'elenco “dei ritardatari nei pagamenti a rate” (4 rate), che, come ho appena scritto, ho liquidato il mio debito con un anno di anticipo. Come devo fare per farmi cancellare dall'elenco dei ritardatari? Coloro che vengono segnalati alla ...
La quietanza liberatoria a seguito di un accordo transattivo a saldo stralcio serve davvero ad ottenere la cancellazione dalle Centrali Rischi o ad abbreviare i tempi di permanenza?
Prima di approfondire l'argomento indicato dal titolo, occorre svolgere alcune preliminari considerazioni sui Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) comunemente e sinteticamente indicati come centrali rischi. In Italia operano fondamentalmente tre soggetti in ambito privato (CRIF, CTC ed Experian Cerved) e uno in ambito pubblico, la Centrale Rischi (CR) gestita da Bankitalia. Nel prosieguo, non ci interesseremo di altri archivi dei cosiddetti "cattivi pagatori" quali il Registro Informatico dei Protesti (RIP) che raccoglie informazioni afferenti ad assegni e cambiali protestati e la Centrale di Allarme Interbancaria (CAI) in cui confluiscono segnalazioni relative all'emissione di assegni non autorizzati o privi della necessaria ...
Spunti di discussione dal forum
Accordo saldo a stralcio con agenzia recupero crediti - Serve quietanza liberatoria per cancellazione da centrale rischi o la stessa è automatica?
Avevo contratto un finanziamento (prestito personale) con una nota società finanziaria: dopo 2 anni, però, per problemi personali ed economici non ho più onorato le rate. Sono stato così segnalato presso una centrale rischi. Il debito ammontava a 6000 euro. Dopodichè, il credito è stato ceduto a diverse agenzie di recupero crediti che mi hanno, svariate volte, richiesto il pagamento a loro volta. Alla fine sono riuscito a strappare un accordo saldo a stralcio per quasi la metà del debito, ovvero 3.200 euro. Mi è stata rilasciata una quietanza liberatoria che attesta il pagamento. Ora mi chiedo: per essere cancellato…
Entro quanto tempo dall'avvenuto pagamento del debito si viene cancellati dalla centrale rischi privata CTC?
A causa di un finanziamento non pagato sono stato segnalato nella centrale rischi del Consorzio di Tutela del Credito (CTC): alcuni giorni fa però ho trovato un accordo per la chiusura del debito a saldo e stralcio con la società di recupero credito che sta gestendo la pratica; volevo sapere entro quanto tempo dall'avvenuto pagamento del debito e essendo ovviamente in possesso della liberatoria si viene cancellati dalla CTC.
Segnalazione in centrale rischi amministratore di società a responsabilità limitata
Sono il titolare e amministratore di una società di capitali (srl): il mio consulente mi ha detto che, a causa di alcune rate non pagate di un prestito, sono stato segnalato in centrale rischi della Banca d'Italia. Se faccio un pagamento a saldo e stralcio del debito residuo, posso chiedere la cancellazione? Premetto che non ho avuto alcuna comunicazione ufficiale di segnalazione in CRIF. E senza pagamento a saldo e stralcio, posso ugualmente richiedere la cancellazione in virtù di detta mancata comunicazione?
Recupero crediti: come presentare una domanda di accordo a saldo stralcio per ottenere cancellazione dalla Centrale Rischi CRIF
Anni fa, ingenuamente, ho firmato come coobbligato per un prestito ad un parente, che dopo un certo numero di rate non ha più pagato. Ora sono nella necessità di dovere accedere ad un mutuo ed essendo, come intuibile, nel CRIF, non lo posso fare. Vorrei fare una proposta a stralcio alla società di recupero crediti a cui è stato ceduto il credito stesso dalla finanziaria originaria, ma non posso sicuramente pagare l'importo completo. Vorrei provare ad offrire un 30% (che corrisponderebbe circa a 3000 euro) metà subito e metà in 12 rate. Sarebbe necessario che però la liberatoria mi fosse…
Liberatoria dopo saldo stralcio ma in Centrale Rischi resto segnalato per il debito residuo - Che fare?
In merito a questa discussione preciso che ho già scritto alla Banca d'italia, risposta: a lei nessuno chiede niente! Contattata allora la finanziaria originaria erogatrice del prestito, stesso iter con risposta prevedibile: la sua posizione e' risolta il giorno dello stralcio, contatti la società di recupero crediti alla quale è stato ceduto l'insoluto. Quest'ultima ha risposto: la sua posizione e' risolta. Resta il legale, ma non me lo posso permettere perché sono disoccupato.
Dove mi trovo?
Ti trovi nel Forum – Debiti e recupero crediti del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Con un accordo a saldo a stralcio si viene cancellati subito dalla Centrale Rischi?
Seguici su Facebook