Mi sono accorto, per dimenticanza, di non aver onorato il pagamento del bollo dell’anno 2015, che esattamente mi scadeva a settembre: non mi è arrivata, però, ancora nessuna comunicazione e penso sia andato in prescrizione.
Esattamente, dopo quanto non possono più richiedere il pagamento?
Di solito, per il bollo auto è presa in considerazione l’interpretazione delle Regioni, che regola la prescrizione della pretesa del bollo auto di 10 anni: la Corte di Cassazione, però, è di diverso parere.
Dapprima, infatti, una pronuncia delle Sezioni Unite, novembre 2017, stabilì che in nessun caso il bollo auto poteva avere prescrizione decennale.
Dunque, una prescrizione che di fatto lascia appesi e quindi suscettibili di pagamento, solo gli ultimi tre anni di bollo non pagato.
Al riguardo va ricordato che il termine di prescrizione parte dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello in cui il bollo andrebbe pagato.
Da notare bene, che ogni richiesta che la Regione manda al debitore però azzera il termine di prescrizione, cioè lo fa ripartire da capo.
La regola della prescrizione infatti vale solo nel caso in cui la Regioni per i tre anni di cui stiamo parlando, dimentichi di sollecitare il pagamento al contribuente tramite comunicazioni scritte.
La Cassazione è stata chiara perché anche le cartelle esattoriali che si riferiscono al bollo auto, si prescrivono come si prescrive l’imposta evasa, cioè in 3 anni.
20 Giugno 2018 · Stefano Iambrenghi
Ti trovi nel Forum – Cartelle esattoriali multe e tasse del sito la comunità dei debitori e dei consumatori italiani e stai leggendo il topic Bollo auto non pagato – Dopo quanto interviene la prescrizione?
Seguici su Facebook