Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Bolletta luce – Quanto incidono i consumi in realtà?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.
Visto che sulla bolletta della luce esistono numerosi voci che vanno a quantificare la somma finale da versare al fornitore, vorrei sapere, in realtà, quanto incidono i consumi dell’utente.
Ne sapete qualcosa?
La materia prima energia, cioè la voce di spesa che in bolletta indica quanta luce abbiamo consumato, in media incide solo per il 37,12% sul costo finale: la restante parte è legata ai costi di gestione ed alle imposte.
L’ultima indagine ha stimato l’incidenza dei consumi sul prezzo totale delle fatture del mercato libero, prendendo in esame tre clienti tipo: il single, la coppia e la famiglia
Quando riceviamo una bolletta della luce molto salata pensiamo subito al dispendio di energia dei nostri elettrodomestici.
Oppure ci ripromettiamo di essere più attenti ai consumi e tagliare gli sprechi.
In realtà la materia prima energia, ovvero la voce di spesa che in bolletta è legata all’energia effettivamente consumata, in media incide solo per il 37,12% sul costo finale della bolletta.
A fare impennare l’ammontare dovuto sono soprattutto le altre voci, tra cui spiccano trasporto e gestione del contatore.
E poi, in subordine, oneri di sistema, IVA e imposte. L’ultimo osservatorio SOStariffe.it ha stimato l’incidenza della componente energia sul prezzo delle fatture della luce, esaminando tre clienti tipo del mercato libero: il single, la coppia e la famiglia di quattro membri.
Lo studio si basa sulla situazione ipotetica di un contatore della luce collocato a Milano e di potenza impegnata pari a 3 kW.
L’indagine, effettuata grazie al comparatore offerte luce, prende in considerazione solo le tariffe del mercato libero. A partire da questi dati sono stati calcolati i valori – tipo di tre bollette: la prima è riferita a un si
ngle che consuma in media 1400 kWh di energia all’anno. Le altre due sono una coppia, con un fabbisogno di 2400 kWh, e una famiglia di quattro persone, che consuma in media 3400 kWh ogni 12 mesi.
Ne emerge che la materia prima energia, in media, incide solo per il 37,12% sulla bolletta della luce. Tutte le altre voci di spesa, invece, incidono per il restante 68,22%. A questi dati bisogna aggiungere, però, il canone RAI, pari a 18 euro ogni bimestre per i primi dieci mesi dell’anno, non computato nei calcoli dello studio.
Il caso di un single: su 290 euro di bolletta, 111 euro di consumi effettivi
Ipotizziamo la situazione di un single. Una persona cioè che viva da sola a Milano. La spesa annuale complessiva per questo cliente è, in media, pari a 290,66 euro.
Il report l’ha passata ai raggi X per esaminarne nel dettaglio le voci.
Il suo consumo effettivo si tradurrà in una spesa media per la materia prima energia pari a 110,99 euro, solo il 38,19% del totale.
Tutto il resto dell’importo è dovuto alle altre voci. Ad esempio, peseranno molto sul totale della bolletta le spese per trasporto e gestione del contatore, pari a 94,70 euro (cioè circa il 32,58%).
Lo stesso single spenderà molto meno per gli oneri di sistema, circa 58,54 euro (che corrispondono solo al 20,14%). Infine, a tutte queste somme dobbiamo aggiungere l’Iva e le imposte che da sole si aggirano intorno ai 26,43 euro (circa il 9,09%).
Coppie: fattura media di 407 euro, di cui ben 103 di gestione contatore
La situazione è analoga per le coppie, alle quali in media viene inviata una bolletta annuale della luce pari 407,83 euro. Di questi solo 153,74 euro, però, sono dovuti ai consumi effettivi di luce. L’incidenza dei consumi è, quindi, pari al 37,70% del totale fatturato.
Tutto il resto della somma dovuta è in gran parte (25,26%) legata ai costi di trasporto e gestione contatore, pari a 103,03 euro. Una buona ‘fetta’ dall’importo totale, circa 100,36 euro, è dovuta ad oneri di sistema (24,61%). Infine, la coppia tipo presa in esame dovrà pagare 50,70 euro di IVA e imposte varie (il restante 12,43%).
Nel caso del nucleo familiare con quattro componenti la sproporzione tra consumi e somma definitiva da versare si fa ancora più evidente.
In base all’indagine infatti, la famiglia media riceverà una bolletta della luce con un importo annuale complessivo pari a 553,96 euro.
Di questi solo il 35,47% corrisponde ai consumi di energia, pari a 196,49 euro. Le altre voci incidono, anche in questo caso, molto meno. I costi di trasporto e gestione del contatore raggiungono un importo di 111,36 euro (incidendo per il 20,10%) mentre gli oneri di sistema risultano pari a 142,18 euro (25,67%). Infine, troviamo IVA e imposte con un valore di 103,93 euro (18,76%).
Oneri, imposte e costi di trasporto e gestione del contatore sono purtroppo costi inevitabili, impossibili da abbattere. Pertanto, al fine di risparmiare, è necessario orientarsi su fornitori che propongono un prezzo della materia prima più basso. Inoltre, è opportuno anche tenere sotto controllo i propri consumi avvalendosi di elettrodomestici ad alta efficienza energetica ed evitando gli sprechi.
9 Settembre 2020 · Gennaro Andele
Prescrizione biennale dell'importo fatturato per i consumi di luce e gas
La compagna fornitrice di luce e gas (ho da due anni lo stesso fornitore), ha riscontrato che nell'ultimo anno ho dovuto solo pagare abbonamento tv in quanto credo (per errore del fornitore di luce e gas) le fatture riportano un credito in suo favore e ogni volta che arriva bolletta il credito aumenta come se ci fosse un errore nel sistema software che invece di addebitare accredita....infatti ad oggi il suo credito come da bolletta é di 1350 euro che il fornitore scalerà dalle prossime fatture o potrà rimborsare previa richiesta dell'intestatario del contratto. Essendo passati i due anni ...
Bolletta luce e gas - Come leggerla per effettuare un reclamo
E' già la seconda volta che mi arriva una bolletta del gas spropositata rispetto a quelli che, secondo me, sono i consumi effettivi: vorrei sapere come e dove leggere correttamente quanto ho consumato per poter effettuare un reclamo in raccomandata. Potete darmi delucidazioni? ...
Bolletta gas - Dopo quanto tempo si prescrive?
Ho ricevuto una bolletta dal mio fornitore del gas con una strana comunicazione in cui mi dicono che i consumi fatturati sono risalenti a più di due anni e che, se voglio, posso eccepire la prescrizione. Potrei sapere di cosa si tratta? ...
Stai leggendo Forum – Tutela del consumatore e risarcimento danni a persone e cose » Bolletta luce – Quanto incidono i consumi in realtà?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.