Ai fini della domanda di iscrizione al Nido è obbligatorio dichiarae i depositi bancari del genitore non convivente?
Padre non sposato e non convivente con il figlio.
Il genitore non convivente nel nucleo familiare del figlio minorenne, e non coniugato con l’altro genitore, ai soli fini dell’ottenimento di prestazioni riservate al figlio minorenne (nello specifico accesso alle prestazioni di asilo nido), si considera appartenente al nucleo familiare del figlio, a meno che non ricorrano altre condizioni (sia coniugato con persona diversa dalla madre del minore, abbia perso la patria potestà, abbia figli in altre unioni).
Pertanto, se il padre naturale non è coniugato con la madre del bambino, non ha altri figli con persona diversa dalla madre del bambino, non è coniugato con persona diversa dalla madre del minore, allora è obbligatorio riportare nella Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (DSU ISEE), finalizzata a fruire dei servizi sociali di asilo nido, anche i redditi ed il patrimonio mobiliare ed immobiliare del genitore non convivente.
Per escludere il contributo del genitore non convivente fornito al reddito (e al patrimonio) del nucleo familiare del minore, la madre dovrebbe presentare, ai Servizi Educativi e Sociali del Comune in cui risiede, istanza diretta ad accertare l’estraneità del padre naturale in termini di rapporti affettivi ed economici verso il figlio minore riconosciuto. Occorre, di solito, una apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, corredata dallo stato di famiglia.
Solo a seguito dell’istruttoria condotta dall’assistente sociale, anche con l’eventuale ausilio della Polizia Locale, il Dirigente del settore certificherà l’eventuale stato di estraneità, in termini di rapporti affettivi ed economici, fra padre e figlio.
17 Maggio 2016 · Annapaola Ferri
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Altre sezioni che trattano argomenti simili:
ISEE minorenni,
ISEE minorenni - genitore naturale non coniugato e non convivente,
ISEE minorenni ISEE università e nucleo familiare - estraneità del padre naturale in termini di rapporti affettivi ed economici,
ISEE minorenni ISEEU università e nucleo familiare - come escludere genitore divorziato o non coniugato e non convivente,
ISEEU - come escludere genitore divorziato o non coniugato e non convivente,
nucleo familiare - estraneità del padre naturale in termini di rapporti affettivi ed economici,
nucleo familiare ISEE ISEEU e famiglia anagrafica,
redditi e patrimonio del nucleo familiare ISEE
Stai leggendo Forum – Famiglia lavoro pensioni • DSU ISEE ISEEU • nucleo familiare famiglia anagrafica e sostegno al reddito • successione eredità e donazioni » Asilo nido – Per ISEE obbligo di dichiarare reddito padre non convivente?. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.
.