Debiti Marito
Mio marito ha avuto una società srl che ora è in liquidazione per mancanza di fatturato dopo la crisi, ci sono circa 60.000 euro di debiti che non so i nche modo potranno essere pagati.
Mio marito non è proprietario di nulla, la casa è intestata a me, acquistata prima del matrimonio e abbiamo la separazione dei beni.
In questo caso i creditori a cosa possono attaccarsi?
Possono venire in casa nostra?
Possono pignorare lo stipendio?
In caso mio marito venisse a mancare cosa succederebbe?
Il commercialista di mio marito gli ha consigliato di aprire una società indiviuduale così da gestire i pochi clienti rimasti e lasciare andare alla deriva la vecchia azienda.
Che rischi comporta questa scelta?
Ringrazio in anticipo
La discussione continua in questo forum.
11 Agosto 2010 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: debiti - comunione e separazione dei beni, pignoramento, pignoramento - beni in regime di comunione, pignoramento dello stipendio o della pensione - ordinario ed esattoriale, separazione dei beni
Approfondimenti
Debiti e regime di comunione dei beni – domande e risposte
Quali sono i beni personali che non rientrano nella comunione? a. I beni di proprietà del coniuge prima del matrimonio. b. I beni ricevuti dopo il matrimonio per donazione o eredità. c. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge. d. I beni che servono all'esercizio della professione di ciascun coniuge. e. I beni ottenuti in risarcimento di un danno e la pensione di invalidità. f. I beni acquistati con il ricavato proveniente dalla vendita dei beni personali o con il loro scambio. Nei casi c, d e f sopra indicati, l'esclusione dalla comunione deve risultare dall'atto di acquisto, ...
Possono pignorarmi la mia casa per i debiti di mio marito?
Nel 2005 il mio compagno ha deciso di aprire un attività in prorio e da allora sono cominciati i guai. Nel 2011 ci siamo sposati in separazione dei beni e io mi sono comprata casa, ovviamente intestata a me, ma costituiamo un unico stato di famiglia. i mobili sono stati pagati un po dai rispettivi genitori e un po da noi, ma le ricevute non ce le ho più perchè mai avrei immagginato una simile situazione. Io lavoro, sono socia con mia madre di una tabaccheria, e adesso ho paura per la mia casa, per il mio lavoro, vorrei sapere ...
Il beneficio di escussione
In molti casi, la possibilità di procedere esecutivamente nei confronti del debitore è subordinata all'obbligo di accertare che non vi sono altri beni utilmente aggredibili o capienti. Ad esempio, l'esecuzione sui beni della comunione legale per debiti personali di un coniuge non può intraprendersi prima della negativa o insufficiente escussione del patrimonio personale del coniuge obbligato. Il beneficio di escussione, inoltre, è concesso ai soci illimitatamente responsabili di una società in nome collettivo o in accomandita semplice. Il creditore sociale, infatti, non può pretendere il pagamento da un singolo socio se non dopo l'escussione del patrimonio sociale. Tale beneficio opera ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su debiti marito. Clicca qui.
Stai leggendo Debiti Marito • Autore Simone di Saintjust
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook