Sembra che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzino quello francese
Ho visto che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzano quello francese, non è possibile modificare il piano di ammortamento rovesciandolo?
Mi spiego. All’inizio il piano di ammortamento prevede che la quota capitale sia inferiore di quella interessi, piu’ ci si avvicina alla fine del mutuo piu’ la quota interessi diminuisce e la quota capitale aumenta.
Posso fare il contrario? sempre a rata costante?
Commento di spleen2060 | Giovedì, 25 Settembre 2008
Esiste un perché se all’inizio si pagano quote più alte di interessi e via via si riducono. Quindi non è possibile invertire l’iter. Mi spiace.
Commento di PromotoreMutui | Giovedì, 2 Ottobre 2008
Per porre una domanda sul contratto di mutuo in generale, sulle tipologie di mutuo, sulle normative vigenti in tema di mutuo ipotecario, nonché su tutti gli argomenti correlati a questo articolo, clicca qui.
25 Settembre 2008 · Piero Ciottoli
Argomenti correlati: i mutui - tutto quello che bisogna sapere, mutuo, piano di ammortamento
Approfondimenti
Piano di ammortamento del mutuo alla francese con tasso fisso
Il piano d'ammortamento alla francese è un piano di ammortamento che prevede una estinzione graduale del debito in cui la rata è composta da una quota di capitale e una parte d'interessi. Nel caso di mutuo a tasso fisso le rate sono tutte uguali, mentre nel caso di mutuo variabile possono aumentare o diminuire a seconda dell'andamento del tasso. Le quote che compongono la rata sono crescenti per il capitale e decrescenti per gli interessi. Questo vuol dire che inizialmente la rata è composta prevalentemente da interessi, mentre più si avvicina la scadenza, più aumenta la quota capitale rimborsata. Per ...
Piano di ammortamento del mutuo alla francese con tasso variabile
Il piano di ammortamento alla francese con tasso variabile è un piano di ammortamento che prevede una estinzione graduale del debito con rate in cui la quota capitale può essere gestita secondo le due modalità di seguito descritte: ricalcolando ad ogni variazione del tasso il piano d'ammortamento. In questo caso varia di volta in volta la quota capitale congiuntamente alla quota interessi; calcolando la quota capitale sulla base del tasso iniziale, mantenendola invariata per tutta la durata del piano. In questo caso si ricalcola, di volta in volta, solo la quota interessi (indicizzazione finanziaria). Generalmente l'istituto erogante utilizza la seconda ...
Il piano di ammortamento francese nel mutuo
Il piano di ammortamento francese può essere sia a tasso fisso che a tasso variabile. La sua caratteristica principale è che, a parità di tasso, la rata rimane costante per tutta la durata dell'ammortamento. Non ho intenzione di annoiarvi con una complicata formula di matematica finanziaria (che comunque è disponibile per gli appassionati in una completa - e complessa - trattazione su wikipedia), perciò utilizzerò esempi finanziariamente scorretti, ma che costituiscono una semplificazione efficace a sfatare il primo e più diffuso mito che circonda questo piano di rimborso: “Si pagano prima tutti gli interessi, poi si restituisce il capitale”. Semplicemente ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su sembra che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzino quello francese. Clicca qui.
Stai leggendo Sembra che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzino quello francese • Autore Piero Ciottoli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook