tutela consumatori - acqua luce e gas
Telefonate continue ed insistenti indirizzate al debitore inadempiente e provenienti da una società di recupero crediti? e’ sufficiente presentare una querela per molestie se si desidera davvero porre fine alla persecuzione
Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a cinquecentosedici euro (articolo 660 del codice penale). La norma punisce [ ... leggi tutto » ]
Contatore di energia elettrica » manca il sigillo? il reato di furto non sussiste
Non vi è furto di energia elettrica se l'erogazione del servizio non viene interrotta: in caso manchi materialmente l'interruzione del servizio, che si manifesta con l'apposizione del sigillo, consentire all'utente la possibilità di prelevare ancora energia non fa scattare il reato. Il delitto di furto è caratterizzato dal punto di [ ... leggi tutto » ]
Cosa è il cmor (o c-mor o cimor) nelle bollette di fornitura di elettricità
Cosa è il CMOR (o C-MOR o CIMOR) Il CMOR (Corrispettivo MORosità) è il sistema in base al quale viene garantito un indennizzo al vecchio fornitore uscente di energia elettrica; un indennizzo finalizzato a risarcire l'eventuale mancato incasso del credito relativo alle fatture degli ultimi due mesi di erogazione, prima [ ... leggi tutto » ]
Il fornitore di acqua luce e gas non può procedere al distacco se nel frattempo il cliente moroso ha saldato il debito
Il contratto di utenza di energia elettrica è inquadrabile nello schema del contratto di fornitura e pertanto la clausola contrattuale che prevede la facoltà del fornitore di sospendere l'erogazione di energia elettrica nel caso di ritardato pagamento, anche di una sola bolletta, rappresenta una specificazione contrattuale e costituisce quindi una [ ... leggi tutto » ]
Distacco della fornitura di energia elettrica senza preavviso? » scatta il risarcimento danni
Il distacco, da parte del fornitore, dell'erogazione di energia elettrica senza preavviso, e senza la prova documentale di un contratto, determina una responsabilità extracontrattuale del gestore. In questo caso, il consumatore ha diritto al risarcimento danni non patrimoniale. Ciò è quanto si evince dalla sentenza 334/2014, emessa dal giudice di [ ... leggi tutto » ]