Il fornitore deve dimostrare che il contatore funziona correttamente
Secondo il consolidato insegnamento della giurisprudenza della Corte di cassazione, in tema di contratti di somministrazione di acqua ed energia, la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità, sicché, in caso di contestazione, grava sul somministrante l’onere di provare che il contatore era perfettamente funzionante, mentre il fruitore deve dimostrare che l’eccessività dei consumi è dovuta a fattori esterni al suo controllo e che non avrebbe potuto evitare con un’attenta custodia dell’impianto, ovvero di aver diligentemente vigilato affinché eventuali intrusioni di terzi non potessero alterare il normale funzionamento del misuratore o determinare un incremento dei consumi.
Pertanto, il giudice adito dal consumatore non può limitarsi a ritenere sufficiente la prova della circostanza costituita dalla continuità della fornitura di energia nel periodo relativo al rilevamento dei consumi o all’atto dell’emissione delle fatture poste a fondamento del credito azionato in giudizio, senza alcun riferimento, neppure indiretto, alla decisiva circostanza relativa al regolare funzionamento (non già, genericamente, dell’impianto in sé, bensì) del contatore dell’impianto, di per sé destinata a dar conto dell’effettiva entità della fornitura effettuata e indicata a fondamento del corrispettivo rivendicato dalla società somministrante.
E’ quanto hanno stabilito i giudici della Corte di cassazione con l’ordinanza 6562/2019.
19 Maggio 2019 · Giovanni Napoletano
Argomenti correlati: bolletta gas, bolletta luce, Fornitura di acqua luce e gas - istruzioni e consigli per i consumatori, tutela consumatori - fornitura acqua, tutela consumatori - fornitura energia elettrica, tutela consumatori - fornitura gas
Approfondimenti
Contatore di energia elettrica » Manca il sigillo? Il reato di furto non sussiste
Non vi è furto di energia elettrica se l'erogazione del servizio non viene interrotta: in caso manchi materialmente l'interruzione del servizio, che si manifesta con l'apposizione del sigillo, consentire all'utente la possibilità di prelevare ancora energia non fa scattare il reato. Il delitto di furto è caratterizzato dal punto di vista dell'elemento soggettivo dal dolo specifico, costituito da una specifica finalità che l'agente mira a perseguire che, tuttavia, non è necessario si debba realizzare sul piano oggettivo per perfezionare il reato. Questo l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 39809/14. Furto di energia elettrica: da ciò che si evince ...
La nuova prescrizione biennale delle bollette per la fornitura di luce e gas e acqua e la possibilità di sospendere il pagamento
Nei contratti di fornitura di energia elettrica e gas, il diritto al corrispettivo delle bollette si prescrive in due anni. In caso di emissione di fatture a debito nei riguardi dell'utente per conguagli riferiti a periodi maggiori di due anni, qualora l'Autorità garante della concorrenza e del mercato abbia aperto un procedimento per l'accertamento di violazioni del codice del consumo, relative alle modalità di rilevazione dei consumi, di esecuzione dei conguagli e di fatturazione adottate dall'operatore interessato, l'utente che ha presentato un reclamo riguardante il conguaglio nelle forme previste dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha ...
Bolletta idrica » Il consumo indicato dal contatore non sempre vale come unica prova
In caso di contestazione della bolletta dell'acqua, da parte dell'utente, al fornitore del servizio non basta la lettura del contatore per dimostrare l'effettivo ammontare dei consumi. Questo l'orientamento espresso dal Tribunale di Caltanissetta con la sentenza dell'11 novembre 2013. Contestazione della bolletta La vicenda riguarda un utente che aveva ricevuto una bolletta idrica con importi ritenuti ingiustificati rispetto ai consumi medi precedenti e al suo fabbisogno. Il consumatore aveva così nominato un tecnico, il quale aveva evidenziato possibili anomalie e perdite idriche nel punto di allaccio. Sulla base di tali accertamenti, l'utente aveva contestato le fatture. La società fornitrice, però, ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il fornitore deve dimostrare che il contatore funziona correttamente. Clicca qui.
Stai leggendo Il fornitore deve dimostrare che il contatore funziona correttamente • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook