
I fornitori di gas acqua e luce possono accedere alle centrali rischi
I partecipanti al SIC sono banche, intermediari finanziari e altri soggetti privati che, nell’esercizio di un’attività commerciale o professionale, concedono una dilazione di pagamento del corrispettivo per la fornitura di beni o servizi e operano in un quadro di reciprocità nello scambio di dati con gli altri partecipanti.
Il legislatore è intervenuto a più riprese per consentire l’accesso ai dati presenti nel SIC a ulteriori soggetti quali, attualmente, in forza dell’articolo 6-bis, del decreto legge 13 agosto 138/2011, e del vigente articolo 30-ter del decreto legislativo 141/2010:
- i fornitori di servizi di comunicazione elettronica e i fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato (tra cui, quindi, le società telefoniche);
- le imprese di assicurazione;
- i soggetti autorizzati a svolgere le attività di vendita a clienti finali di energia elettrica e di gas naturale ai sensi della normativa vigente.
Per effetto delle predette norme, tali soggetti (cosiddetti accedenti), attualmente hanno facoltà di consultare i dati personali presenti nei SIC, stipulando a tal fine appositi accordi con uno o più gestori di Sic.
24 Settembre 2019 · Giovanni Napoletano
Argomenti correlati: cattivi pagatori - morosità per utenze domestiche telefono adsl acqua luce gas pay tv, SIMoITel - Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia, tutela consumatori - fonia adsl pay tv, tutela consumatori - fornitura acqua, tutela consumatori - fornitura energia elettrica, tutela consumatori - fornitura gas
Approfondimenti
Cattivi pagatori e centrali rischi private - Nuove regole a partire dal 12 marzo 2020 » Istituito un organismo indipendente per vigilare sull'operato dei Sistemi di Informazioni Creditizie (Sic) e novità nelle modalità di notifica del preavviso di segnalazione
Cosa si intende per Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) Per Sistema di Informazioni Creditizie (o SIC) si intende una banca di dati gestita da una persona giuridica, un ente, un'associazione o un altro organismo in ambito privato. Il SIC può contenere, in particolare: informazioni di tipo negativo, che riguardano soltanto rapporti per i quali si sono verificati inadempimenti; informazioni di tipo positivo e negativo, che attengono a richieste/rapporti a prescindere dalla sussistenza di inadempimenti registrati nel SIC al momento del loro verificarsi. Il gestore di un Sistema di Informazioni Creditizie è il soggetto privato, che gestisce tale sistema stabilendone le ...
Segnalazione della posizione debitoria residua in centrali rischi pubbliche e private - Quando il cessionario è vigilato da Banca d'Italia e/o aderisce volontariamente ad un Sistema di Informazioni Creditizie (SIC)
Qualora la società cessionaria del credito non rimborsato è un soggetto sottoposto a vigilanza da parte della Banca d'Italia - e, come tale, intermediario obbligatoriamente partecipante alla Centrale Rischi CR gestita dalla stessa Banca d'Italia - essa è tenuta ad aggiornare in Centrale Rischi CR la posizione del debitore inadempiente. Si presentano situazioni affatto diverse, per quanto riguarda le segnalazioni in centrali rischi pubbliche e private, rispetto a quelle che si verificano quando la cessionaria è una semplice società di recupero crediti non sottoposta a vigilanza da parte della Banca d'Italia e/o non aderente volontaria a centrali rischi private (cosiddetti ...
Contratti utenze domestiche » Possono essere sottoscritti soltanto da assegnatario, proprietario o affittuario
Il piano casa ha introdotto delle importanti novità che riguardano tutti i nuovi contratti di utenza domestica per fruire di pubblici servizi, come telefonia fissa, servizi idrici, gas, elettricità. Praticamente, tutti i nuovi contratti di utenza domestica per pubblici servizi devono riportare, oltre ai dati identificativi del richiedente, il titolo che questi può vantare riguardo la proprietà o comunque la reale detenzione dell'unità immobiliare per la quale viene chiesta la fornitura. Per fare ciò, i richiedenti devono fornire al gestore del servizio documentazione che provi l'esistenza di tale titolo, come ad esempio: contratto di compravendita contratto di affitto atto che ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su i fornitori di gas acqua e luce possono accedere alle centrali rischi. Clicca qui.
Stai leggendo I fornitori di gas acqua e luce possono accedere alle centrali rischi • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook