sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di tutela dei consumatori


Veicolo adibito a trasporto di cose – l’assicurazione rc si estende anche al terzo trasportato

8 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


Risultano coperti dall'assicurazione obbligatoria anche i danni sofferti dai soggetti trasportati su veicoli destinati al trasporto di cose, che viaggino nella parte progettata e costruita con posti a sedere per passeggeri. E' consolidata la giurisprudenza di legittimità circa l'estensione della responsabilità della compagnia assicuratrice al trasportato su veicolo adibito a [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni per furto gioielli in albergo » si della cassazione

29 Settembre 2025 - Giovanni Napoletano


Denaro ed oggetti di valore non consegnati alla reception dell'hotel e portati via dai ladri: il turista ha diritto al risarcimento danni da parte della struttura alberghiera. In tema di responsabilità per le cose portate in albergo, il cliente non ha l'obbligo di affidare gli oggetti di valore di sua [ ... leggi tutto » ]


Recupero crediti per canoni di servizi di telefonia cellulare in abbonamento e per la tassa di concessione governativa

3 Ottobre 2024 - Giovanni Napoletano


Com'è noto la Corte di cassazione a sezioni unite (sentenza 9565/14) ha riconosciuto come legittima la tassa di concessione governativa che assoggetta a prelievo fiscale la semplice stipula del contratto di abbonamento tra gestore di telefonia mobile (cellulare) e utente finale. I giudici delle Corte di cassazione (sentenza 21777/14) hanno [ ... leggi tutto » ]


Contatore di energia elettrica » manca il sigillo? il reato di furto non sussiste

3 Ottobre 2024 - Gennaro Andele


Non vi è furto di energia elettrica se l'erogazione del servizio non viene interrotta: in caso manchi materialmente l'interruzione del servizio, che si manifesta con l'apposizione del sigillo, consentire all'utente la possibilità di prelevare ancora energia non fa scattare il reato. Il delitto di furto è caratterizzato dal punto di [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento per sinistri in danno di persone residenti in italia avvenuti in ambito comunitario

28 Settembre 2024 - Giuseppe Pennuto


In base al Codice delle assicurazioni, l'impresa di assicurazione, che intenda operare in uno dei paesi membri, deve comunicare, ai centri di informazione di tutti gli Stati membri, il nome e l'indirizzo del proprio mandatario per la liquidazione dei sinistri designato in ciascuno Stato membro. Il mandatario risiede o è [ ... leggi tutto » ]