risarcimento per danni a persone e cose


Danno non patrimoniale – e’ necessario provare il nesso causale fra evento dannoso e comportamento illecito

28 Settembre 2024 - Marzia Ciunfrini


La quantificazione giudiziale del danno non patrimoniale comporta sempre ed inevitabilmente un certo margine di opinabilità, a causa dell'impossibilità di tradurre in termini di denaro dolori, traumi e ferite che attengono ai sentimenti delle persone ed ai loro rapporti affettivi, la cui intensità varia anche in relazione alle rispettive sensibilità [ ... leggi tutto » ]


Danno morale, biologico, esistenziale – no a duplicazioni nel risarcimento del danno non patrimoniale

28 Settembre 2024 - Annapaola Ferri


Il danno non patrimoniale si identifica con il danno determinato dalla lesione di interessi inerenti la persona non connotati da rilevanza economica e costituisce categoria unitaria non suscettibile di suddivisione in sottocategorie. Il riferimento a determinati tipi di pregiudizio, in vario modo denominati (danno morale, danno biologico, danno da perdita [ ... leggi tutto » ]


Danno da fermo tecnico per riparazione del veicolo in seguito a sinistro – deve essere dimostrato

28 Settembre 2024 - Eleonora Figliolia


L'indisponibilità di un autoveicolo durante il tempo necessario per le riparazioni è un danno che deve essere allegato e dimostrato: la prova del danno non può consistere nella dimostrazione della mera indisponibilità del veicolo, ma che occorra fornire la prova della spesa sostenuta per procurarsi un mezzo sostitutivo ovvero della [ ... leggi tutto » ]


Danno derivante da infiltrazioni – ripartizione fra condòmini e proprietari esclusivi del lastrico solare

28 Settembre 2024 - Piero Ciottoli


In tema di condominio negli edifici, allorquando l'uso del lastrico solare non sia comune a tutti i condòmini, dei danni che derivano da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario o l'usuario esclusivo del lastrico solare (o della terrazza a livello), in quanto custode del bene (ai sensi dell'art. 2051 [ ... leggi tutto » ]


Danno da fermo tecnico del veicolo sinistrato – per il risarcimento è necessario dimostrare la spesa sostenuta per un mezzo sostitutivo

28 Settembre 2024 - Giuseppe Pennuto


Secondo un primo e più antico orientamento giurisprudenziale, il danno da fermo tecnico poteva essere liquidato anche in assenza di prova specifica, rilevando a tal fine la sola circostanza che il danneggiato era stato privato dei veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall'uso a cui esso era destinato. [ ... leggi tutto » ]