contenzioso tributario mediazione ricorso transazione fiscale e accordo per debiti tributari (legge 3/2012)


Educazione fiscale – come spiegare ad un bimbo cosa sono le tasse e cosa è la riscossione forzata di equitalia

5 Ottobre 2014 - Simone di Saintjust


Educazione fiscale - Come spiegare ad un bimbo cosa sono le tasse e cosa è la riscossione forzata di Equitalia Mio figlio Marco ha appena otto anni e mi sente spesso discutere, con mia moglie e con gli amici, di tasse, evasione fiscale, riscossione coattiva, fermo amministrativo, Equitalia e cose belle come queste. Circa un paio di settimane fa ha insistito, battendo i piedi a terra e frignando, affinché gli spiegassi cosa significassero tutti quei termini. Stava gustandosi, beato e felice, una merendina al cioccolato, e così ho colto al volo l'occasione per impartirgli, insieme, una lezione di educazione classica (i capricci di Marco non mi sono mai andati a genio) ed una di fiscalità pratica: gli ho preso la merendina dalle mani e ne ho mangiato più della metà. Poi, restituendogli quel poco che ne restava, gli ho detto ecco, Marco, come funzionano le tasse: ogni volta che mamma [ ... leggi tutto » ]


Gli strumenti deflativi nel contenzioso fiscale – i vantaggi per il contribuente

22 Agosto 2014 - Ornella De Bellis


Strumenti deflativi nel contenzioso fiscale - Come fare la pace con il fisco ed ottenere uno sconto sulle sanzioni Per evitare il contenzioso tributario e sottrarsi a lunghi e costosi giudizi, esistono diversi istituti amministrativi: i cosiddetti strumenti deflativi del contenzioso. Si tratta, sostanzialmente, di accordi tra contribuenti e ufficio attraverso i quali si trova una soluzione economicamente vantaggiosa per entrambe le parti. Il contribuente può fruire, inoltre, della riduzione delle sanzioni amministrative. Strumenti deflativi del contenzioso fiscale - misura delle sanzioni ridotte [ ... leggi tutto » ]


Esenzione imposta di registro per cause di valore inferiore a 1033 euro – non conta il giudice adito

25 Luglio 2014 - Simone di Saintjust


Le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa il cui valore non eccede la somma di euro 1.033 e gli atti e i provvedimenti ad esse relativi sono soggetti soltanto al pagamento del contributo unificato, indipendentemente dal grado di giudizio e dall'ufficio giudiziario adito. D'altra parte, la ratio della normativa non è quella di agevolare l'accesso alla tutela giurisdizionale avanti al giudice di pace, bensì quella di alleviare l'utente dal costo del servizio di giustizia per le procedure di valore più modesto, in relazione alle quali è evidentemente apparso incongruo pretendere l'assolvimento di un tributo che, per il fatto di essere determinato in termini ordinariamente percentuali rispetto alla rilevanza economica della causa avente valore determinato, ammonta comunque ad un importo irrisorio, spesso inadeguato a giustificare una complessa procedura di esazione. Si tratta di una esenzione generalizzata dal pagamento della tassa di registro per tutte le sentenze adottate nelle [ ... leggi tutto » ]


Il catasto e le sue particolarità » una guida a 360 gradi

11 Luglio 2014 - Gennaro Andele


Che cos'è il catasto Nell'articolo che segue illustreremo, al lettore, le funzioni, sia fiscali che civilistiche, del catasto edilizio. Inoltre, forniremo un'ampia documentazione sulla riforma del 2014. Il catasto è l'inventario di tutti i beni immobili, dai terreni fino ai fabbricati, esistenti sul territorio dello Stato Italiano, appartenenti a soggetti privati e pubblici. Tra i beni registrati, sono comprese anche le superficie occupate da strade ed acque. Il Catasto: è l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative a: individuazione univoca del bene; sua estensione e consistenza; destinazione d'uso del bene; grado di produttività e relativi redditi; possessori e titolari di altri diritti reali. Le finalità del Catasto sono le seguenti: l'accertamento della proprietà immobiliare con la gestione delle sue mutazioni; la parificazione fiscale da attuare attraverso la determinazione per ciascuna particella di specifiche rendite che ne rappresentino le [ ... leggi tutto » ]


La sospensione feriale dei termini processuali in materia di giustizia civile, amministrativa e tributaria

6 Luglio 2014 - Giorgio Valli


La sospensione feriale dei termini processuali in materia di giustizia civile, amministrativa e tributaria - Le norme La norma prevede espressamente che, se l'inizio del decorso dei termini processuali cade durante il periodo di sospensione feriale, i termini iniziano a decorrere alla fine del periodo di sospensione e cioe dal 16 settembre. La norma che ha previsto la sospensione estiva dei termini processuali fa riferimento ai “termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative”. Per tali si devono intendere i termini riferibili a:  le controversie di natura civilistica (ad esempio, controversie in materia di locazione di immobili urbani);  le controversie di natura amministrativa e tributaria (tutti gli atti impugnabili dinanzi ai giudici tributari, depositi di atti giudiziari, proposizione ricorsi o appelli alle Commissioni tributarie e ricorsi alla Corte di Cassazione, costituzione in giudizio);  i procedimenti giudiziari in materia societaria (costituzioni, trasformazioni, fusioni, scissioni);  l'accertamento con adesione del contribuente; [ ... leggi tutto » ]