Cartelle esattoriali – per la rateizzazione è necessario presentare la dichiarazione sostitutiva unica
L’Agenzia delle Entrate deve procedere d’ufficio: non ha discrezionalità, nè può trattare con lei un concordato e meno che mai, può soprassedere.
Qui si parla di debiti erariali dovuti allo Stato. Gli importi pretesi, in caso di mancato pagamento, vengono iscritti a ruolo e gestiti da Equitalia. Che, al massimo, in presenza di difficoltà economiche dimostrabili con DSU/ISEE, potrà concederle una dilazione in 72 rate.
Altrimenti l’agente della riscossione procede al fermo amministrativo dei veicoli ed al pignoramento di immobili, stipendi, pensioni, onorari professionali, corrispettivi per prestazioni e servizi, conti correnti.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!