Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Andrea Ricciardi
Come effettuare la rateizzazione di una cartella esattoriale con agenzia delle entrate-riscossione
Come effettuare la rateizzazione di una cartella esattoriale con Agenzia delle Entrate-Riscossione Oggi ci occuperemo di come inoltrare correttamente la domanda per poter effettuare la rateizzazione (o dilazione) di una (o diverse) cartella esattoriale dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Se hai ricevuto una cartella esattoriale, dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, e vuoi pagare il tuo debito a rate, puoi farlo in modo semplice e veloce inviando la richiesta con raccomandata oppure presentandola allo sportello competente per territorio (indicato in cartella), oppure, per importi fino a 60 mila euro, anche on-line. Finché sei in regola con i pagamenti a rate non sei considerato inadempiente, l'Agenzia [ ... leggi tutto » ]
Come controllare la propria situazione debitoria con l'agenzia delle entrate-riscossione (ader)
Come controllare la propria situazione debitoria con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) Ecco come controllare la propria situazione debitoria, cartelle esattoriali ecc, con l'agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER). Puoi verificare le cartelle esattoriali a partire dall'anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso. Per utilizzare i servizi on-line hai quattro modalità di accesso. Vediamo quali: SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale Per ottenere un'identità digitale SPID, il cittadino deve fare richiesta ai gestori accreditati da AGID, i cosiddetti "Identity Provider" che, dopo aver verificato i dati del richiedente, emetteranno l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente (nome utente, password e [ ... leggi tutto » ]
Cartelle esattoriali e altri atti fiscali » notifica esclusivamente via pec per imprese società e professionisti
Cartelle esattoriali e altri atti fiscali » notifiche esclusivamente via Pec per imprese società e professionisti Per quanto riguarda cartelle esattoriali ed altri atti fiscale, dalla data del 1 luglio 2017, la notifica può avvenire esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata) per alcuni soggetti: vediamo quali. Come previsto dal decreto legge 193/2016, dal 1° luglio 2017, l'Agenzia delle Entrate può notificare gli atti e gli accertamenti nei confronti di determinati soggetti solo tramite PEC. Questa rappresenta una recente novità ed un profondo mutamento di rotta (anche rispetto ai recenti orientamenti giurisprudenziali) introdotta nei rapporti tra i contribuenti e il Fisco. [ ... leggi tutto » ]
Permessi per l'assistenza ai disabili anche per le coppie di fatto » nuove regole in vigore per la domanda di applicazione dei benefici della legge 104
Permessi per l'assistenza ai disabili anche per le coppie di fatto » Nuove regole in vigore per la domanda di applicazione dei benefici della legge 104 Nell'ambito della materia dell'assistenza agli affetti da grave disabilità, ovvero tutto ciò che ruota intorno alla famosa Legge 104, sono state approvate interessanti novità: vediamo di cosa si tratta. Con la circolare numero 38 del 27 febbraio 2017, l'INPS ha fornito le istruzioni operative relative alla concessione dei permessi ai lavoratori dipendenti del settore privato, alla luce delle disposizioni di cui alla legge numero 76/2016 e alla sentenza della Corte Costituzionale 213/2016. Relativamente alle [ ... leggi tutto » ]
Circolazione stradale: telecamere autovelox e nuove disposizioni » tutte le novità introdotte con la legge di conversione del dl 50/2017
Circolazione stradale: telecamere autovelox e nuove disposizioni » Tutte le novità introdotte con la legge di conversione del dl 50/2017 In materia di circolazione stradale, con la legge di conversione del dl 50/2017, arrivano importanti novità: tra tutte, le telecamere autovelox di nuova generazione. Circolazione stradale: con la legge di conversione del dl 50/2017, sono parecchie le news in arrivo. Ad esempio, chi parcheggerà abusivamente negli stalli riservati al movimento della merce d'ora in poi potrà essere sanzionato dai vigili elettronici in dotazione ai comuni. E per organizzare gare ciclistiche, podistiche e altri eventi che interferiscono con la regolazione del [ ... leggi tutto » ]