Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Andrea Ricciardi
Definizione agevolata bis delle cartelle esattoriali dell'agenzia delle entrate-riscossione » 6 cose da sapere assolutamente
Definizione agevolata bis delle cartelle esattoriali dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione » 6 cose da sapere assolutamente In merito alla definizione agevolata (o rottamazione) bis delle cartelle esattoriali proposta dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, vi proponiamo sei possibili domande che la maggior parte di voi si sta chiedendo: ecco le risposte che cercavate da tempo. Non ho pagato la prima (o unica) rata di luglio, né la seconda di settembre 2017, come previsto dal Dl n. 193/2016 convertito dalla Legge n. 225/2016.Posso mettermi in regola? Il decreto legge n. 148/2017 prevede che è possibile rimettersi in regola con i pagamenti relativi alla definizione agevolata, [ ... leggi tutto » ]
Sportello amico » il servizio dell'agenzia delle entrate-riscossione per chi si trova in difficoltà economica
Sportello amico » Il servizio dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione per chi si trova in difficoltà economica Oggi vi parliamo di sportello amico, ovvero il servizio dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader) per chi si trova in grave difficoltà economica. Lo Sportello Amico dell'Agenzia delle entrate-Riscossione è un servizio dedicato a chi vive una situazione di particolare difficoltà economica e non può adempiere ai pagamenti, a persone diversamente abili e a donne in gravidanza. E' possibile Rivolgersi allo Sportello amico per spiegare la propria situazione. Il personale dell'Agenzia delle entrate-Riscossione può aiutare a trovare la migliore soluzione possibile. Il servizio è disponibile anche per [ ... leggi tutto » ]
Quando e come si ha diritto a un rimborso da parte dell'agenzia delle entrate-riscossione » guida per cittadini ed imprese
Quando e come si ha diritto a un rimborso da parte dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione » Guida per cittadini ed imprese Ecco quando e come si ha diritto a un rimborso da parte dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione: breve guida per cittadini ed imprese. Se, in merito a cartelle esattoriali, tributi o altri oneri, si è pagato più di quanto dovuto (sia che si tratti di cittadini o imprese) si ha diritto a un rimborso, erogato dall'ente creditore attraverso l'Agenzia delle entrate-Riscossione. Vediamo, nei paragrafi successivi, in quale tempistiche e modalità avvengono questi rimborsi. Come ottenere un rimborso da eccedenza di pagamento da [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento esattoriale ed altre procedure cautelari ed esecutive che possono essere attuate dall'agenzia delle entrate-riscossione
Pignoramento esattoriale ed altre procedure cautelari ed esecutive che possono essere attuate dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione Di seguito un'esauriente sintesi di tutte le procedure, sia cautelari che esecutive (ad esempio pignoramento), che possono essere attuate dall'agenzia delle entrate-riscossione, per pendenze debitorie nei confronti di fisco, enti, comuni e via dicendo. Come noto, quando riceviamo una o più cartelle esattoriali per debiti verso lo stato, comuni o enti (multe, tasse, ecc), nel caso in cui non si onori il debito, alcune procedure cautelari ed esecutive possono essere attuate dall'agenzia delle entrate-riscossione. Tra le più comuni abbiamo fermo amministrativo, ipoteca, pignoramento di stipendi [ ... leggi tutto » ]
Pagare i debiti di cartelle esattoriali con la compensazione » le istruzioni dell'agenzia delle entrate-riscossione
Pagare i debiti di cartelle esattoriali con la compensazione » Le istruzioni dell'Agenzia delle entrate-riscossione E' possibile onorare le proprie pendenze verso l'Agenzia delle Entrate-riscossioni, per debiti indicati in cartelle esattoriali, tramite la compensazione: vediamo come. Se si hanno dei crediti verso lo Stato, è possibile decidere di utilizzarli per pagare eventuali cartelle esattoriali a proprio carico. Ciò è possibile in due modalità: Compensazione con crediti d'imposta: pagare le cartelle esattoriali relative a imposte erariali (per esempio Irpef, Ires, IVA ecc.) utilizzando in compensazione i crediti erariali (ad esempio crediti Irpef, Ires, IVA ecc.); Compensazioni con i crediti della Pubblica [ ... leggi tutto » ]