Lavori di ristrutturazione del condominio » Per i danni ad un singolo appartamento chi è obbligato al risarcimento danni?


Condominio: chi paga quando i lavori sono fatti male e danneggiano un singolo appartamento.

Quando i lavori condominiali creano un danno al singolo appartamento, si crea una complessa catena di responsabilità.

Questo, in sintesi, l’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20557/14.

Da ciò che si evince dalla suddetta pronuncia, il proprietario della casa danneggiata dai lavori eseguiti su parti comuni può chiedere, in determinati casi, il risarcimento non solo alla ditta di costruzioni, ma anche all’amministratore e al condominio.

Partiamo da un ovvio principio: è noto che, se l’esecuzione di lavori condominiali sulle parti comuni dell’edificio danneggia l’appartamento di un singolo condomino, quest’ultimo può agire, per ottenere il risarcimento danni, nei confronti della ditta appaltatrice per la condotta poco diligente.

A parere degli Ermellini, però, in determinati casi, è possibile richiedere il risarcimento danni anche al condominio, in qualità di committente, e all’amministratore.

Secondo quanto disposto dai giudici del Palazzaccio, infatti, per danni provocati alle proprietà privata nel corso di lavori di rifacimento di parti condominiali, si crea una complessa catena di responsabilità.

Innanzitutto, risponde l’impresa di costruzioni, se essa svolge la propria prestazione normalmente in piena autonomia, utilizzando i mezzi che ritiene adeguati.

Dopodiché, la responsabilità ricade sul condominio, se l’impresa di costruzioni si limita a eseguire, senza margini di autonomia, le istruzioni che riceve dall’appaltante, oppure se ha colpa per aver affidato i lavori a un’impresa che palesemente difetta delle necessarie capacità tecniche.

Infine, la colpa viene scaricata sull’amministratore quando viene meno al proprio dovere di controllare la corretta esecuzione dei lavori da parte dell’impresa.

La Corte chiarisce, infine, che, per il risarcimento danni, è possibile che i soggetti interessati (impresa, condominio e amministratore) vengano condannati, per i danni arrecati, in via solidale tra loro.

In parole povere, il condomino danneggiato potrà chiedere l’integrale pagamento indifferentemente a uno solo dei tre oppure per quote a ciascuno di essi.

5 Novembre 2014 · Andrea Ricciardi

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Lavori di ristrutturazione del condominio » Per i danni ad un singolo appartamento chi è obbligato al risarcimento danni?Autore Andrea Ricciardi Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 16 Febbraio 2023 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Sabrinacondomina 11 Maggio 2015 at 01:42

    Sono proprietaria di un appartamento che ha subito dei danni a causa di lavori per il rifacimento della facciata. Il condominio, in assemblea, ha riconosciuto i danni e li ha quantificati in €3.000, 00. Non è stata decisa però la ripartizione delle spese. Dovrò anch’io essere considerata nella ripartizione? E, inoltre, la ripartizione delle spese è in millesimi?

    • Ornella De Bellis 11 Maggio 2015 at 05:02

      Anche lei fa parte del condominio ed in quanto tale, in relazione alla quota di millesimi attribuitale, dovrà partecipare al risarcimento.