Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Paolo Rastelli

Prescrizione e decadenza delle cartelle esattoriali - quali termini?

Paolo Rastelli - 17 Ottobre 2022


Si era sempre detto e scritto che la prescrizione delle cartelle é di 10 anni: ma in alcuni siti si legge che la prescrizione può essere quinquennale: ora non capisco, la prescrizione di 5 anni é per tutte le cartelle o solo per qualche tipo? Innanzitutto, se si discute dei tempi entro i quali la cartella esattoriale debba essere notificata al debitore da Agenzia delle Entrate Riscossione - AdER ex Equitalia) allora si parla di decadenza: la decadenza varia da tre a sette anni a seconda della tipologia di debito non onorato dal debitore. Una volta che la cartella esattoriale [ ... leggi tutto » ]

Fermo amministrativo che non viene cancellato nonostante il debitore abbia pagato il proprio debito esattoriale

Paolo Rastelli - 17 Ottobre 2022


Ho pagato la multa per un fermo amministrativo su un'auto di mia proprietà: adesso dopo che sono passati alcuni giorni ancora non mi e stato revocato il fermo e faccio presente che ho mandato subito tramite mail all'ufficio riscossioni del comune la ricevuta del pagamento. C'è un limite di giorni in cui il fermo deve essere tolto? Posso denunciare il comune che pur avendo io saldato il debito continua a costringermi a non poter usare l'auto? Conviene innanzitutto verificare, accedendo direttamente online all'area riservata, oppure recandosi di persona allo sportello territorialmente competente dell'Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER), se ci siano [ ... leggi tutto » ]

Riscossione coattiva esattoriale ai tempi dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia coronavirus

Paolo Rastelli - 23 Marzo 2020


Il decreto legge 18/2020 (cosiddetto Cura Italia) ha fissato un periodo di sospensione delle attività di riscossione coattiva esattoriale, che va dal giorno 8 marzo 2020 al 31 maggio 2020: in tale periodo, Agenzia Delle Entrate Riscossione (ADER) non potrà notificare alcuna cartella di pagamento, neanche attraverso la posta elettronica certificata. Anche i termini per il pagamento sono sospesi nel periodo di sospensione, fino al 31 maggio 2020. I versamenti oggetto di sospensione dovranno essere effettuati entro il 30 giugno 2020. I versamenti non effettuati perché i termini sono stati sospesi, devono essere regolati entro il 30 giugno in unica [ ... leggi tutto » ]

Impugnazione dell'estratto di ruolo

Paolo Rastelli - 24 Novembre 2019


Come sappiamo, in materia di riscossione di tributi, è ammissibile l'impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata (validamente) notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l'estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario: l'impugnazione della cartella esattoriale, la cui esistenza risulti da un estratto di ruolo rilasciato dal concessionario per la riscossione su richiesta del debitore è ammissibile soltanto se il contribuente alleghi di non aver mai avuto conoscenza, in precedenza, della cartella per un vizio di notifica. Ne discende dunque che, qualora il debitore, affermando che non gli sia stata notificata [ ... leggi tutto » ]

Procedura di notifica al defunto degli atti impositivi

Paolo Rastelli - 24 Agosto 2019


Il Decreto del Presidente della Repubblica 600/1973, all'articolo 65, comma 2, prevede che gli eredi debbano comunicare (direttamente o a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'ufficio finanziario competente in ragione del domicilio fiscale del de cuius) le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. La comunicazione configura un vero e proprio onere, diretto a consentire agli uffici di azionare direttamente nei confronti degli eredi le obbligazioni tributarie, il cui presupposto si sia verificato anteriormente alla morte del de cuius. A completamento della disciplina normativa sul punto, il medesimo articolo 65, comma 4, stabilisce che la notifica degli atti [ ... leggi tutto » ]