risarcimento danni


Assegno protestato per difetto di autorizzazione – se il carnet è stato rilasciato dopo la revoca di sistema la banca è solidalmente responsabile nei confronti del beneficiario

28 Settembre 2024 - Simonetta Folliero


Se un assegno viene protestato per difetto di autorizzazione, allora vuol dire che chi lo ha emesso (il traente) è correntemente oggetto di un provvedimento di revoca di sistema che gli vieterebbe, appunto, la sottoscrizione di titoli di pagamento. Qualora il carnet, da cui è stato tratto l'assegno protestato, fosse [ ... leggi tutto » ]


Assegno protestato » nessun risarcimento danni al correntista

28 Settembre 2024 - Carla Benvenuto


Nessun risarcimento danni al correntista che cita la banca per il protesto di un assegno Nessun risarcimento del danno per il correntista che emette un assegno, il quale viene successivamente protestato a causa dell'incapienza del conto corrente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 3286/13, [ ... leggi tutto » ]


Anche al pedone può essere attribuito dal giudice un concorso di colpa nel sinistro

28 Settembre 2024 - Giuseppe Pennuto


L'articolo 2054 del codice civile prevede che il conducente è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. La norma, in altre parole, pone una presunzione di colpa a carico [ ... leggi tutto » ]


Albero posto su terreno privato cade sulla strada pubblica danneggiando un’autovettura » chi è obbligato al risarcimento danni?

28 Settembre 2024 - Andrea Ricciardi


Un grosso albero, posto in un terreno privato, cade sulla strada, provocando lesioni al conducente e danni ad un'autovettura: la responsabilità, per un eventuale risarcimento danni, è della società che gestisce la strada o del cittadino proprietario del terreno su cui era posto l'albero? L'ente proprietario di una strada aperta [ ... leggi tutto » ]